Obiettivo
High levels of arsenic in rice grains threaten the health of millions of people particularly in the Ganges delta of India and Bangladesh where arsenic-contaminated irrigation water is used for rice cultivation. It is of global importance that this problem is tackled and that Indian scientists are able to contribute to the solution. In this application it is proposed that an advanced backcross breeding approach be used to both map quantitative loci (QTLs) for low grain arsenic and to incorporate these QTLs into farmer preferred verities by marker- assisted selection (MAS). Hybrids between locally adapted arsenic tolerant variety and Azucena have already been made in Calcutta University. These hybrids will be utilized for raising backcross populations. Two approaches will be employed to identify QTLs for low arsenic. For one population, QTL for low grain arsenic will be identified by conventional QTL analysis. For the other population, a new method of bulk segregant analysis linked to feature polymorphism of an Affymetrix microarray will be used. Feature polymorphisms between the parents and which also segregate in the segregant pools will be linked to the rice sequence by bioinformatics and the genomic regions responsible for the trait identified. All results obtained will be compared to those obtained in the UK-funded project to allow meta-QTL analysis.. Identify the markers will be used to breed low arsenic varieties suited to West Bengal and the MAS breeding will be forwarded in the second year of the project exploiting ability to get 3 generations per year in West Bengal. The final steps of the breeding will be completed in the return phase where workshops will be deployed to transfer knowledge gained on the advanced genetic and bioinformatic techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
700073 Kolkata
India
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.