Obiettivo
Sensors capable of detecting single photons are of critical importance for a very wide range of scientific and technical applications in such areas as medical imaging, biotechnology, high energy physics, scientific instrumentation, communication, and homeland security, including, in particular, positron emission tomography, flow cytometry, Cherenkov cosmic ray telescopy, laser ranging, optical time domain reflectometry or beam loss monitoring in particle accelerators and light sources.
Silicon Photomultipliers (SiPMs), in particular, are an emerging and very promising technology due to their photon number resolution at room temperature, insensitivity to magnetic fields, compactness and relatively low operating voltages. Furthermore, they are cheap to mass-produce, especially in comparison to conventional photomultiplier tubes. In order to evaluate their potential for a specific application, it is necessary to quantify their fundamental parameters as a particle detector, as well as in combination with scintillators or optical fibers used for signal generation and transport, in detail.
In the frame of this Marie Curie IIF project, a comprehensive analytical probabilistic model of the SiPM response shall be developed that will take the specific excess noises of crosstalk and afterpulsing, nonlinearities and saturation effects into account. Based on this model, a full set of analysis, measurement and characterization methods will then be built up. This will allow for selecting an optimum SiPM design and model for a specific application as accelerator, nuclear or medical physics instrumentation and thus contribute to an overall improvement of the respective application. Finally, reliability and mass testing approaches and techniques, applicable for large-scale projects and focused on the balance between accuracy, simplicity and cost efficiency, shall be developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
119991 MOSKVA
Russia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.