Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUropean QUalification Approach for Low EnrIched Fuel sYstems for secure production supply of medical isotopes

Descrizione del progetto

Garantire le capacità dell’Europa nella produzione di radioisotopi medici

L’UE è il maggiore gestore al mondo di reattori di ricerca nonché fornitore di radioisotopi medici. Per garantire l’approvvigionamento dei combustibili e il raggiungimento degli obiettivi dei reattori di ricerca, l’uranio a basso arricchimento (LEU, Low-Enriched Uranium) è fondamentale. Il successo dipende dalle soluzioni tecnologiche per la conversione dell’uranio ad alto arricchimento in LEU nei reattori di ricerca. Il progetto EU-QUALIFY, finanziato dall’UE, riunirà un gruppo multidisciplinare composto da esperti, tra cui progettisti e produttori di combustibili, operatori di reattori e ricercatori per la qualificazione di tali combustibili e della capacità per realizzarli. I risultati di questo progetto garantiranno la disponibilità di reattori di ricerca ad alte prestazioni in Europa, responsabili della produzione della gran parte di isotopi medici.

Obiettivo

One of the biggest challenges for European research reactors is securing their nuclear fuel supply to ensure a sustainment of medical isotopes for Europe and the world. This is particularly true for the few operating High Performance Research Reactors (HPRRs) in Europe, which produce the vast majority of medical isotopes. The obligation to convert them from high to low enriched uranium (LEU) nuclear fuels while keeping similar radioisotopes production ratios makes it necessary to develop higher uranium density fuels. The R&D related to that topic was started in previous EURATOM projects (HERACLES-CP and LEU-FOREvER). The main goal of the EU-QUALIFY project is to qualify such fuels and qualify the capability to fabricate such fuels. This will be done by a multi-disciplinary consortium composed of fuel designers/manufactures, reactor operators, research organizations and a university, namely: SCK CEN, CEA, CERCA, ILL, TUM, and G-INP.

The EU-QUALIFY project will build on previous LEU fuel development work with specific focus on the qualification of three particular types of fuels: the dispersed U-Mo, the monolithic U-Mo and the high-loaded dispersed U3Si2 fuels. This qualification will be accomplished through fabrication and concurrent qualification of pilot manufacturing equipment and processes, irradiation under representative irradiation conditions, post-irradiation examinations, as well as modelling of the in-pile behavior to support LEU conversion safety analyses.

This project will contribute to ensuring the availability of HPPR’s, and thus enhance the security of the EU’s capacity in the production of medical radioisotopes. It will thus contribute to health care through provision of innovative medical radioisotopes necessary for diagnostic and therapy and will support European industry by maintaining access to research reactor irradiation capabilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STUDIECENTRUM VOOR KERNENERGIE / CENTRE D'ETUDE DE L'ENERGIE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 897 125,00
Indirizzo
AVENUE HERRMANN DEBROUX 40
1160 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 415 625,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0