Descrizione del progetto
Aggiornare le linee guida per la sicurezza delle centrali nucleari
Le centrali nucleari sono progettate per ridurre al minimo il rischio di fuoriuscite radiologiche. Inoltre, sono stati realizzati e implementati orientamenti per la gestione degli incidenti gravi (SAMGs, Severe Accident Management Guidelines) per fornire agli operatori una guida sistematica sulle misure di mitigazione. Sviluppandosi sulla scia di questi orientamenti, il progetto AMHYCO, finanziato dall’UE, prenderà in esame le questioni pratiche per ridurre ulteriormente (il più possibile) la minaccia derivante dalla combustione di gas prodotti durante incidenti a discapito dell’integrità del contenimento. In particolare, il progetto migliorerà i SAMG per le fasi sia all’interno che all’esterno del contenitore, adoperando risultati numerici e sperimentali e conducendo anche uno studio sperimentale sui fenomeni difficili da prevedere numericamente (quali la distribuzione e la combustione di H2/CO/H2O). Il terzo obiettivo sarà quello di migliorare la prevedibilità degli strumenti numerici utilizzati per la valutazione del rischio di esplosione.
Obiettivo
Combustible gases are one of the few elements that can really challenge the containment integrity. An appropriate management of the associated risk is paramount to avoid the potential release of large amounts of radioactive material to the environment. Surprisingly, the Severe Accident Management Guidelines (SAMGs) have not been updated according to the knowledge gained in the last decade and the database extension resulting from recent and ongoing projects. The AMHYCO project intends to respond to practical questions, such as the right timing and mode for actuation of containment safety systems (i.e. FCVS, sprays, fan coolers) to reduce as much as feasible the threat posed to containment integrity. To do so, all the available tools to enhance the present status (i.e. LP, 3D and CFD codes, together with experimentation and the best use of engineering judgement) are to be applied. Three specific objectives are set:
• To improve the Severe Accident Management Guidelines (SAMGs) for both in-vessel and ex-vessel phases with respect to combustible gases risk management, using both numerical and experimental results.
• To investigate experimentally phenomena that are difficult to predict numerically: H2/CO/H2O distribution and combustion and PARs behavior under realistic accidental conditions, taking into account the safety systems interaction.
• To improve the predictability of the numerical tools - Lumped Parameter (LP), 3D containment and Computational Fluid Dynamic (CFD) codes - used for explosion hazard evaluation inside the reactor containment to gain relevance in supporting SAMGs design and development.
The scope of this project is outlined by the most common reactor technology in the EU: PWRs. The whole project is structured in 7 WPs (coordination included) in which an entire WP is to be devoted to the enhancement of SAMGs. Finally, AMHYCO has received the NUGENIA label and 9 organizations have shown their interest with support letters .
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1. - Indirect actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.