Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HEAlthier Cities through Blue-Green Regenerative Technologies: the HEART Approach

Descrizione del progetto

Progettare una ristrutturazione naturale per le città di oggi

La natura, che un tempo era percepita come troppo costosa da mantenere, ora è diventata una risorsa vitale nelle nostre città. Dagli edifici rispettosi del clima ed efficienti dal punto di vista delle risorse ai parchi e agli alberi, i benefici vanno dall’aumento del valore delle proprietà al miglioramento della salute. In questo contesto, il progetto HEART, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio integrato per migliorare la salute urbana e ridurre le disparità sanitarie. In particolare, progetterà una metodologia innovativa di pianificazione urbana che abbraccia e promuove l’elaborazione di politiche per l’applicazione di adeguate tecnologie blu e verdi con tecniche volte al cambiamento dei comportamenti individuali. Il progetto testerà gli interventi sulla salute pubblica e il benessere in tre città europee: Belgrado, Aarhus e Atene. I risultati saranno d’aiuto per i progetti di ristrutturazione e la pianificazione della resilienza urbana.

Obiettivo

HEART’s integrated approach aims to significantly improve urban health and reduce health disparities through an innovative urban planning methodology that embraces and promotes the policy making of proper Blue-Green (BG)-based technologies with techniques for changing individual -citizens’- behaviour. HEART mainly targets to: (i) monitor and efficiently assess the impact of specific BG-based interventions on Public Health (PH) and Well-Being (WB) through studies to be carried out at both clinical and non-clinical settings, in three European cities, i.e. Belgrade (Serbia), Aarhus (Denmark) and Athens (Greece). This way HEART aims to create evidence-based policy making recommendations that will be addressed to the relevant health authorities of these countries (based on specific KPIs), (ii) change individual -citizens’- health related behaviour, by using emerging ICT-based techniques, (iii) develop robust plans for regenerating and rehabilitating urban ecosystems to improve PH and WB, while in parallel addressing key challenges such as low environmental quality and low biodiversity, resilience to Climate Change and extreme weather conditions, air pollution, undervalued use of space in deprived and residual-values areas leading to health inequalities; (iv) create inclusive and accessible urban environments by systematically implementing gender mainstreaming strategies and new participatory tools (ICT-based) in order to ensure that diverse groups’ needs are properly considered and embedded into urban-regeneration-planning; (v) design urban regenerating plans targeting to deliver cities-for-people: the proposed BG solutions will improve citizens’ quality of life, based on real evidence and co-design processes, as well as stimulating and supporting social inclusivity for all; and (vi) improve urban resilience (operational, social and economic) through interventions designed using a set of urban planning matrices based on stakeholders’ participation. ΗEART is part of the European Urban Health cluster.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 427 187,50
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 427 187,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0