Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ground-BrEAking Electroporation-based inTervention for Atrial Fibrillation treatment (BEAT AF)

Descrizione del progetto

Una strategia di ablazione più efficace e sicura per trattare la fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale (AF, Atrial Fibrillation) è l’aritmia cardiaca più diffusa e viene generalmente trattata con l’ablazione transcatetere, con impiego di radiofrequenza o crioablazione, che cicatrizza il tessuto cardiaco responsabile dell’invio di segnali elettrici anomali. Tale approccio presenta un tasso di successo limitato con risultati non duraturi e richiede competenze ed esperienza. L’ambito del progetto BEAT AF, finanziato dall’UE, è lo sviluppo di una strategia alternativa di ablazione al fine di ottenere effetti di maggiore durata sui sintomi dell’AF. BEAT AF si avvarrà dell’energia da campo elettrico pulsato che agisce creando pori nanometrici nelle membrane cellulari. I ricercatori condurranno sperimentazioni cliniche per convalidare l’efficacia e la superiorità dell’ablazione con campo elettrico pulsato rispetto a quella che impiega energia da radiofrequenza o criotermica.

Obiettivo

Atrial fibrillation (AF), the most common arrhythmia, accounts for 1/3rd of Cardiovascular expenses, with over 10 millions affected in Europe. In addition to significant impact on quality of life, AF exposes patients to stroke, heart failure, dementia and death. AF is the most commonly ablated arrhythmia. The Pulmonary Vein Isolation (PVI) is the cornerstone of AF ablation, preventing recurrences, especially in patients with paroxysmal AF. Catheter ablation of AF uses either radio-frequency (RF) or cryothermal (cryo) energy. Common to these thermal energy sources is their reliance on time-dependent conductive heating/cooling and the fact that these modalities ablate all tissue types indiscriminately. The ablation procedure remains long, requires skills and expertise, and has a limited success rate, mostly because of non-durable lesions after PVI implying frequent redo procedures. And these energies are associated with rare but severe complications due to their thermal nature. The goal of BEAT AF is to disrupt AF ablation by achieving durable PVI with permanent, coalescent and transmural ablation lesions using Pulsed Electric Field (PEF) energy. PEF is non-thermal and creates nanoscale pores in cell membranes. Cardiac cells are highly sensitive to PEF unlike phrenic and oesophageal cells. BEAT AF aims to demonstrate that PEF ablation is faster, more effective and safer (tissue selectivity) than RF or cryo ablation. For this purpose, two distinct randomized clinical trials will be conducted: 1) to provide first comparative evidence of the superiority of PEF over RF on the rate of 1-year recurrence for paroxysmal AF, and 2) to provide first evidence of potential efficacy of PEF on the rate of 1-year clinical recurrence for persistent AF. The BEAT AF consortium gathers 9 European renowned clinical centres (France, Czech Republic, Germany, Austria, Belgium) to set the ground for large trials and contribute to decrease the huge burden of AF in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 474 812,50
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 474 812,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0