Descrizione del progetto
Rendere i bambini più forti per combattere il cancro
È stato osservato che camminare, correre, andare in bicicletta, nuotare e molti altri tipi di attività fisica riducono il rischio di cancro. Allo stesso modo, durante il trattamento del cancro aumenta la morbilità a causa dell’inattività fisica, nonché dell’affaticamento correlato al cancro e della riduzione della qualità della vita correlata alla salute. In tale contesto, la «exercise oncology» (letteralmente «oncologia dell’esercizio fisico», ovvero l’attività fisica adattata per i pazienti oncologici) figura come intervento sanitario sempre più riconosciuto e promettente. Anche se tale pratica ha rivelato effetti notevoli sulla tolleranza e sulla percentuale di completamento del trattamento del cancro negli adulti, mancano prove evidenti dell’efficienza dell’esercizio fisico nell’infanzia. Il progetto FORTEe, finanziato dall’UE, valuterà un intervento di esercizio fisico personalizzato e standardizzato per bambini e adolescenti sottoposti a trattamento antitumorale.
Obiettivo
Cancer is the first leading cause of death by non-communicable diseases in children in Europe. During cancer treatment, patients’ morbidity is increased due to physical inactivity, cancer-related fatigue (CRF) and reduced health-related quality of life (HRQoL). Adapted exercise training in cancer patients, called exercise oncology, is an increasingly recognised, promising health care intervention. In adults, exercise oncology revealed notable effects on tolerance and completion rate of cancer treatment. However, in childhood cancer patients, strong evidence for exercise efficiency is lacking. Thus, precision exercise training is not part of standard care in paediatric oncology and does not reach the majority of patients. By pooling the leading expertise on a European and cross-Atlantic level, the FORTEe project aims to evaluate a personalised and standardised exercise intervention for children and adolescents undergoing anti-cancer treatment. In the randomised, controlled FORTEe trial, high evidence for an innovative, patient-centred exercise treatment will be generated. FORTEe promotes exercise oncology that aims at making patients “stronger to fight childhood cancer”. Supervised exercise training intents to increase muscle strength and reduce muscular atrophy due to bedrest. CRF and HRQoL can be improved and in the future, these benefits may help to fight childhood cancer by increasing therapy efficiency and survival rate. Within the project, digital, innovative technologies such as augmented reality will be developed and applied to make the exercise training more effective, age-adapted and personalised. Moreover, FORTEe will stimulate translational research to provide access to paediatric exercise oncology as a new health care intervention. As a progress beyond the current state-of-the-art, FORTEe has the ambition to implement paediatric exercise oncology as an evidence-based standard in clinical care for all childhood cancer patients across the EU and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55131 Mainz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.