Descrizione del progetto
Mitigare l’impatto della luce artificiale sulla salute
L’ambiente urbano moderno ha influenzato la vita umana in molti modi, sia positivamente che negativamente. Un aspetto spesso trascurato dell’urbanizzazione è la maggiore esposizione alla luce artificiale. Varie fonti di luce artificiale possono ripercuotersi negativamente sul ritmo circadiano umano (l’orologio biologico naturale del nostro corpo), che a sua volta può influenzare il sonno, il metabolismo e la funzione del sistema immunitario. Il progetto ENLIGHTENme, finanziato dall’UE, raccoglierà una vasta gamma di dati per valutare l’impatto della luce artificiale sulla salute e il benessere umano; le informazioni saranno poi utilizzate per creare un quadro di buone pratiche per l’illuminazione urbana esterna e interna. L’obiettivo è quello di sviluppare linee guida per orientare la politica e l’attuazione di sistemi di illuminazione intelligente, a beneficio della salute e del benessere dei cittadini europei.
Obiettivo
A major, albeit underestimated, by-product of urbanization is the exponential increase of human exposure to artificial light. Outdoor illumination, artificial sky glow, domestic lighting, light-emitting screens, etc. entrain circadian clock. Despite scientific evidence on the pathogenic role of circadian rhythms disruption in predisposing to NCDs, affecting sleep, metabolism, immune function and many aspects of behavior and mood, EU cities are mostly focusing on improving lighting services’ efficiency, reducing costs and emissions, but failing to consider lighting impacts on health and wellbeing.
Through an open-online Urban Lighting and Health Atlas, ENLIGHTENme will collect and systematize existing data and good practices on urban lighting and will perform an accurate study on the correlations among health, wellbeing, lighting and socio-economic factors in 3 pilot cities -Amsterdam, Bologna and Tartu, where a target district will be selected due to its exposure to artificial light and to reflect social inequalities. Through the establishment of Lighting Urban Labs within the district, citizens and stakeholders will co-create innovative Lighting Urban Plans measures and define the implementation of a smart outdoor lighting system and indoor lighting changes in a pilot area within the district. There, a population-based study on elderly – addressed as a vulnerable group particularly prone to suffer circadian misalignment – will allow to assess lighting-dependent risks on mental and health conditions and surveys involving the overall district population and users will allow assess the impacts of urban lighting on quality of life and wellbeing.
The results will allow to develop a dedicated Decision Support System and guidelines and recommendation on the impact of lighting on health and wellbeing, proposing innovative lighting policies, measures, technologies and interventions aiming at improving citizens’ health and wellbeing in cities. ENLIGHTENme is a part of the European Cluster on Urban Health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SC1-2020-Two-Stage-RTD
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
40126 Bologna
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (21)
40124 Bologna
Mostra sulla mappa
40124 Bologna
Mostra sulla mappa
51003 Tartu
Mostra sulla mappa
51005 Tartu
Mostra sulla mappa
1011 PN Amsterdam
Mostra sulla mappa
1081 HV Amsterdam
Mostra sulla mappa
2620 Albertslund
Mostra sulla mappa
36100 Vicenza
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
WC2A 2AE London
Mostra sulla mappa
751 05 Uppsala
Mostra sulla mappa
48160 DERIO BIZKAIA
Mostra sulla mappa
66386 St Ingbert
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
79098 Freiburg Im Breisgau
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
00187 Roma
Mostra sulla mappa
69001 LYON
Mostra sulla mappa
10029 6574 New York
Mostra sulla mappa
GU2 7XH Guildford
Mostra sulla mappa
CB23 8UD Cambridge
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
9743 AD Groningen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
47020 Longiano
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
40126 Bologna
Mostra sulla mappa