Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative policies for improving citizens’ health and wellbeing addressing indoor and outdoor lighting

Descrizione del progetto

Mitigare l’impatto della luce artificiale sulla salute

L’ambiente urbano moderno ha influenzato la vita umana in molti modi, sia positivamente che negativamente. Un aspetto spesso trascurato dell’urbanizzazione è la maggiore esposizione alla luce artificiale. Varie fonti di luce artificiale possono ripercuotersi negativamente sul ritmo circadiano umano (l’orologio biologico naturale del nostro corpo), che a sua volta può influenzare il sonno, il metabolismo e la funzione del sistema immunitario. Il progetto ENLIGHTENme, finanziato dall’UE, raccoglierà una vasta gamma di dati per valutare l’impatto della luce artificiale sulla salute e il benessere umano; le informazioni saranno poi utilizzate per creare un quadro di buone pratiche per l’illuminazione urbana esterna e interna. L’obiettivo è quello di sviluppare linee guida per orientare la politica e l’attuazione di sistemi di illuminazione intelligente, a beneficio della salute e del benessere dei cittadini europei.

Obiettivo

A major, albeit underestimated, by-product of urbanization is the exponential increase of human exposure to artificial light. Outdoor illumination, artificial sky glow, domestic lighting, light-emitting screens, etc. entrain circadian clock. Despite scientific evidence on the pathogenic role of circadian rhythms disruption in predisposing to NCDs, affecting sleep, metabolism, immune function and many aspects of behavior and mood, EU cities are mostly focusing on improving lighting services’ efficiency, reducing costs and emissions, but failing to consider lighting impacts on health and wellbeing.

Through an open-online Urban Lighting and Health Atlas, ENLIGHTENme will collect and systematize existing data and good practices on urban lighting and will perform an accurate study on the correlations among health, wellbeing, lighting and socio-economic factors in 3 pilot cities -Amsterdam, Bologna and Tartu, where a target district will be selected due to its exposure to artificial light and to reflect social inequalities. Through the establishment of Lighting Urban Labs within the district, citizens and stakeholders will co-create innovative Lighting Urban Plans measures and define the implementation of a smart outdoor lighting system and indoor lighting changes in a pilot area within the district. There, a population-based study on elderly – addressed as a vulnerable group particularly prone to suffer circadian misalignment – will allow to assess lighting-dependent risks on mental and health conditions and surveys involving the overall district population and users will allow assess the impacts of urban lighting on quality of life and wellbeing.

The results will allow to develop a dedicated Decision Support System and guidelines and recommendation on the impact of lighting on health and wellbeing, proposing innovative lighting policies, measures, technologies and interventions aiming at improving citizens’ health and wellbeing in cities. ENLIGHTENme is a part of the European Cluster on Urban Health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 515 687,50
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 515 687,50

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0