Descrizione del progetto
Soluzione di taglio laser flessibile per lo smantellamento nucleare
Una volta cessata la sua attività, lo smantellamento di un reattore può richiedere fino a diversi decenni. Di conseguenza, l’UE sostiene le innovazioni che migliorano le tecnologie esistenti per lo smantellamento, la caratterizzazione e la valutazione dei rischi, la gestione dei rifiuti in loco e il risanamento ambientale. Le tecniche di taglio convenzionali esistenti hanno un’efficacia limitata. Durante l’ultimo decennio, la tecnologia del taglio laser è emersa come un’alternativa promettente per la segmentazione del recipiente a pressione e delle parti interne del reattore. Il progetto LD-SAFE, finanziato dall’UE, confermerà la tecnologia di taglio laser per lo smantellamento dei componenti più critici dei reattori nucleari e dimostrerà le capacità di una soluzione di taglio laser flessibile che risponde alle principali sfide tecniche nell’ambito dello smantellamento, valutando i suoi impatti sull’ambiente e sulla sicurezza e mostrando i vantaggi economici del suo utilizzo.
Obiettivo
The aim of NFRP-2019-2020-09 call is to capitalise existing technologies for characterisation and risk assessment, dismantling, on-site waste management and environmental remediation in order to gain needed efficiencies in the decommissioning of nuclear power reactors.
One very challenging dismantling task in the focus of the industry is the segmentation of the reactor pressure vessel and internals. Limitations are known for all conventional cutting techniques currently used including mechanical cutting, plasma arc cutting or abrasive water jet cutting.
In this context, the laser cutting technology for nuclear dismantling, an adaptation from the manufacturing industry developed by over a decade of R&D efforts, is identified in Europe and elsewhere in the world as a promising alternative.
The objective of the LD-SAFE project is to validate the laser cutting technology for the dismantling of the most challenging components of power nuclear reactors in air and underwater.
LD-SAFE project will remove the last barriers to enable the replacement of conventional cutting techniques and prove by 4 specific objectives that the technology is mature (TRL7):
- Objectives 1: Demonstration of the capabilities of a versatile laser cutting solution to address the key technical challenges in decommissioning of large nuclear facilities
- Objectives 2: Environmental and safety assessment of the implementation of laser cutting for nuclear reactor decommissioning
- Objectives 3: Technical validation of the laser cutting prototype in operational environment (TRL7)
- Objectives 4: Demonstration of the economic advantage of using the laser cutting technology for the forthcoming reactor decommissioning market
LD-SAFE consortium is a strong partnership of 4 leading industrials and 2 European research centres having extensive track-records in the field of dismantling of nuclear facilities; environment and people protection; safety assessment; and associated domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1. - Indirect actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13009 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.