Descrizione del progetto
Formare gli scienziati di domani
Ventisei dottorandi trarranno beneficio da un programma di dottorato dal carattere innovativo, interdisciplinare e intersettoriale creato dall’Università pubblica francese: l’Université Sciences et Lettres di Parigi. I dottorandi riceveranno formazione sulla loro disciplina principale (ingegneria, fisica, biologia, chimica e scienze umane e sociali) ed entreranno in contatto con le ultime tecnologie IA e di apprendimento automatico applicate nel loro campo di ricerca. Il progetto AI4theSciences, finanziato dall’UE, ha definito questo programma per favorire la creazione di un polo di eccellenza europeo basato sull’IA. Il programma fornirà agli studenti un ambiente di supporto per diventare gli scienziati di domani, offrendo progetti proposti da centri di ricerca famosi a livello internazionale in collaborazione con partner aziendali.
Obiettivo
"""Artificial Intelligence for the Sciences (AI4theSciences) is an innovative, interdisciplinary and intersectoral PhD programme. It aims at training a new generation of researchers at the highest academic level in their main discipline (engineering, physics, biology, chemistry, human and social sciences) and mastering the latest technologies in Artificial Intelligence (AI) and Machine Learning as applied in their own field.
It will contribute to create an EU AI pool of excellence to tackle the major global challenges we are facing today and to answer to international competition. Both in the private and in academia, there is a lack of scientists capable of running interdisciplinary projects involving both a deep knowledge of a specific application field and a good knowledge of AI techniques.
AI4theSciences programme will recruit 26 PhD students through qualitative HR processes, based on equal opportunities and excellence. They will benefit from a supportive environment to be the scientists of tomorrow. PSL will offer breakthrough research projects proposed by our worldwide renowned research departments, in cooperation with our business partners, plus a strong partnership for technological innovation with the venture capital firm Elaia Partners, dedicated trainings in AI and Machine Learning, and international academic networks. They will be mentored by a pair of PhD supervisors, one specialised in AI and the other specialised in the application field, plus a peer sponsor. AI4theSciences programme will accelerate the emerging AI PSL Graduate Transverse Program. Creative outreach events will favor participatory and open science to foster AI4theSciencess impacts on policy makers as well as civil and economic society making AI accountable.
Paris Sciences et Lettres is a unique university of excellence to train this new generation, with 19 schools members pushing the boundaries of a wide spectrum of research areas (45th in 2020 THE ranking)."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.