Descrizione del progetto
Verso il miglioramento della salute e del benessere negli ambienti urbani
Comprendere l’interazione tra le persone e gli spazi urbani è fondamentale per trovare il modo di migliorare la salute dei cittadini. In particolare, i segnali generati durante questa interazione nella nostra architettura neurobiologica, che controlla le nostre emozioni e decisioni, possono fornire intuizioni preziose. Il progetto eMOTIONAL Cities, finanziato dall’UE, descriverà le sfide e le disuguaglianze in materia di salute urbana. Questo lavoro porterà a un’innovativa mappatura eMOTIONAL delle città che sarà prodotta a partire dall’analisi spaziale dei dati sociali e sanitari e da esperimenti neuroscientifici. Per farlo, il progetto attingerà all’urbanistica e alla progettazione urbana, alle neuroscienze e alla scienza e tecnologia dei dati.
Obiettivo
As the world is becoming more urbanized and cities of the future need to be people-centred, robust evidence-based knowledge on the underlying biological and psychological processes, by which Urban Planning & Design influence brain circuits and human behaviour, will be critical for policy making on urban health. Emotions are key drivers of our decisions; similarly, our choices are the conduit for our well-being and health. Thus, research focusing on the signals triggered in our neurobiological architecture, responsible for emotions and decisions, while humans interact with the urban environment will shed light on how to improve population health, physical and/or mental. The eMOTIONAL Cities project was designed to fully characterise the intensity and complexity of urban health challenges and inequalities. By exploring the mechanisms and their dynamic, it complements conventional descriptive perspectives focused on exposure-outcome associations. It adopts a systems approach, based on natural experiments and actual problems of case-study cities (Copenhagen, Lisbon, London; and Lansing/Detroit in the USA). Building on theoretical foundations, novel eMOTIONAL city mapping will be generated by combining spatial analysis on social/health data with neuroscience experiments. Our research relies on mixed (qualitative/quantitative) methods and uses multidisciplinary instruments from Urban Planning & Design (GIS for land use, transport, climate and health), Neuroscience (fMRI, EEG) and Data Science & Technology (AI, Big Data and VR/AR reality). The analysis also addresses gender aspects and contemplates a clinical study to show that urban design can impact a vulnerable elderly population at risk of developing dementia. Finally, a novel machine-learning scenario discovery framework will allow testing and impact assessment (for cost-effectiveness, barriers and facilitators) of urban policy strategies to turn EU cities into smart, sustainable and inclusive environments. The eMOTIONAL Cities is a part of the European Cluster on Urban Health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1600 276 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.