Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

H2O Health Outcomes Observatory

Descrizione del progetto

Una misurazione standardizzata dei risultati dei pazienti

L’aumento della qualità della sanità implica l’acquisizione delle informazioni dal punto di vista del paziente in merito ai risultati e all’esperienza. Sfortunatamente, la raccolta e l’uso sistematico di queste informazioni è difficile a causa di una mancanza di standardizzazione e di metodi di misurazione accurati. Per offrire una soluzione, il progetto H2O, finanziato dall’UE, ideerà e configurerà osservatori di risultati sanitari (H2O, Health Outcomes Observatories) incentrati sul paziente e indipendenti che raccoglieranno e misureranno con accuratezza informazioni dal punto di vista del paziente. Saranno raccolti ed elaborati dati da pazienti, fornitori e responsabili decisionali in ambito sanitario, consentendo di valutare nuove tecnologie e incoraggiando un miglior processo decisionale nel settore sanitario. Il progetto istituirà osservatori di risultati sanitari etici e corretti sul piano giuridico in quattro paesi per tre malattie. La loro connessione a una piattaforma paneuropea consentirà l’adozione della metodologia di H2O anche in altri paesi.

Obiettivo

Patients' outcomes and experience of health care can be improved through the systematic capture and use of information from their perspective. We are currently not using all the information we could gain from Patients' outcomes and experience of health care can be improved through the systematic capture and use of information from their perspective. We are currently not using all the information we could gain from Patient-Reported Outcomes (PROs) to accurately measure value from the patient perspective. This is due to the lack of standardisation, interoperability and implementation of PRO measurement schemes. We urgently need a European scale network of outcomes data collection, analysis and evidence sharing to inform clinical practice and healthcare decisions. To tackle these issues, this public-private consortium brings together scientists, clinicians and professionals to design and set up independent, patient-centred, Health Outcomes Observatories (H2Os). With input from patients, providers and health care decision makers (health ministries, health insurers, regional health authorities, public health agencies, medicines regulators, health technology assessment agencies), these Observatories will collect data and provide information not only for individual clinical care, but also for evaluation of new technologies and for healthcare decision making. We will establish ethically and legally sound national, or regional, H2Os and run these initially in four countries for three diseases. Based on a hybrid model of federated and centralised data collection, management and analysis, these Observatories will operate under a governance model that will guarantee that data are protected under jurisdictional data protection law. H2Os will be connected to a pan-European umbrella H2O to facilitate interoperability, guide reproducibility in other countries, and promote the benefit of measuring and using patient-centred outcomes at regional, national, European and global levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2019-18-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 102 973,74
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 364 623,74

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0