Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GLOBAL_AT_VENICE - Research and Training for Global Challenges Cofund Fellowship Programme

Descrizione del progetto

Borse di ricerca a Venezia, per l’eccellenza nell’affrontare le sfide globali

Dal 2014 l’Università Ca’ Foscari di Venezia (UNIVE) bandisce, nell’ambito del proprio piano strategico, borse individuali internazionali e intersettoriali, investendo nella sua posizione di leader in Europa come università ad alta intensità di ricerca e diventando una delle principali istituzioni ospitanti con oltre 60 borse individuali Marie Skłodowska Curie assegnate. Nel 2019, UNIVE ha fondato sei ambiziosi istituti «Research for Global Challenges» per promuovere la ricerca interdisciplinare nelle missioni contemporanee più impegnative nei campi seguenti: complessità, patrimonio digitale e culturale, innovazione sociale, studi internazionali, crescita verde e blu e gestione dell’innovazione. Il progetto GLOBAL_AT_VENICE, finanziato dall’UE, è stato istituito come un nuovo programma di borse di ricerca della durata di 60 mesi cofinanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie. Il progetto offre 15 borse di studio, per un periodo di 24 mesi, per la ricerca interdisciplinare presso gli istituti «Research for Global Challenges». Fornisce inoltre una formazione eccellente, internazionale e intersettoriale per promuovere le future carriere dei beneficiari e condizioni di lavoro interessanti.

Obiettivo

The Global at Venice - Research and Training for Global Challenges is a new 60-month Cofund Fellowship Programme implemented by Ca Foscari University of Venice (UNIVE) that aims at exploiting the full potential of UNIVEs and its strategic partners to offer to 15 Fellows a truly international, interdisciplinary and inter-sectoral training.
The G@V programme will strengthen the Fellows curricula, providing Europe and the world with a pool of researchers capable of bridging the gaps between academic and applied research, and between research to market. In 2014 UNIVE launched an ambitious Strategic Plan aimed to boost its position to become a leading research-intensive university. Huge investments together with a radical mind-shift led to the following initiatives:
2014: BRAIN GRAIN programme
2015: CAREERS+ programme
2016: HRS4R - Human Resources Strategy for Researchers label
2016: LAB programme
RESULTS 2014-2019: UNIVE is now a top Host Institution with more than 60 Marie Skodowska Curie Individual Fellowship awarded, 10 ERC grantees, 97 H2020 projects worth over 27M so far.
In 2019 UNIVE set up 6 Research for Global Challenges Institutes to promote an interdisciplinary, challenge based and mission oriented approach to research:
1 Research Institute for Complexity
2 Research Institute for Digital and Cultural Heritage
3 Research Institute for Social Innovation
4 Research Institute for Cross Cultural Relations
5 Research Institute for Green and Blue Growth
6 Research Institute for Innovation Management
The key features of the G@V - Research and Training for Global Challenges Cofund Fellowship Programme are:
- 15 Fellowships lasting 24 months;
- interdisciplinary research within the Research for Global Challenges Institutes;
- excellent research training paths with top supervisors;
- connection to UNIVE innovation ecosystem;
- outstanding career opportunities ;
- attractive working conditions;
- a 2.362.000 budget, more than 50% on own resources

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 103 400,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 206 800,00
Il mio fascicolo 0 0