Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating Development and Improving Access to CAR and TCR-engineered T cell therapy

Descrizione del progetto

Rafforzare la terapia immunocellulare nella lotta contro il cancro

L’ingegneria genetica delle cellule immunitarie per cercare e distruggere le cellule tumorali ha creato un trattamento rivoluzionario potenzialmente in grado di curare il cancro. Tuttavia, l’introduzione di questa terapia nella pratica clinica è rallentata dalla mancanza di modelli che consentano di prevedere la sicurezza e l’efficacia, nonché dall’assenza di standard di produzione e di strategie per il condizionamento dei pazienti. Il progetto T2EVOLVE, finanziato dall’UE, riunisce scienziati, professionisti del settore medico, responsabili politici, industria e portatori d’interessi dei pazienti per trovare una soluzione ai problemi esistenti. Il progetto mira a mettere a disposizione gli strumenti per promuovere l’educazione e la comunicazione tra gli operatori sanitari e i pazienti, modelli di laboratorio per determinare la sicurezza e l’efficacia delle nuove terapie a base di cellule T e metodi standardizzati di produzione e monitoraggio durante il trattamento.

Obiettivo

Immune cells that are empowered by gene-engineering to seek and destroy cancer cells (engineered T cell therapy) constitute a transformative novel treatment that has the potential to cure cancer. Multiple new versions of this therapy are being developed for distinct types of cancer but their introduction into clinical practice is hampered by a lack of standardized and validated models to predict safety and efficacy, customized manufacturing and monitoring to scale up production and clinical use to industry standard, and strategies for optimal patient conditioning. The T2EVOLVE consortium unites scientists and physicians, regulators and policy makers, SMEs, and patient stakeholders to tackle these challenges in an orchestrated multi-disciplinary multi-stakeholder approach. A core feature of this approach will be the embedding of patient stakeholders as contributing members of the team across all levels of the R&D process. The overall aim is the development of an innovation ecosystem that will accelerate the process of developing engineered T cell therapy in the EU. The project will deliver novel tools for education and for improving the communication between healthcare providers and patients, optimized laboratory models that can help determine how safe and effective new therapies with engineered T cells are, standardized methods in which these therapies are produced and monitored during treatment. The consortium members are innovators and pioneers in this field that are dedicated to bringing the EU to the forefront of the global engineered T cell therapy movement. This effort will ensure that EU citizens will continue to have access to the most innovative and best-available medical care, provide guidance on how to implement this novel treatment into the EU health care system in a sustainable way, and secure a leading role for Europe in this emerging field in medicine and science, the economy and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2019-18-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM WUERZBURG - KLINIKUM DER BAYERISCHEN JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 612 774,00
Indirizzo
JOSEF-SCHNEIDER-STRASSE 2
97080 Wurzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 412 773,75

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0