Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AIRFRAME ITD

Descrizione del progetto

Tecnologie innovative per un velivolo olistico

La Commissione europea e l’industria aeronautica immaginano un trasporto aereo intelligente, verde e integrato. I concetti delle cellule aeronautiche e degli aeromobili sono essenziali per le prestazioni del sistema aereo. Il Dimostratore tecnologico integrato (ITD, Integrated Technology Demonstrator) europeo Airframe dell’iniziativa Clean Sky 2 fornisce all’industria aeronautica europea tecnologie innovative di fondamentale importanza per affrontare le sfide legate a peso, impatto del ciclo di vita, costo e durata. Il progetto Airframe ITD/GAM-2020-AIR, finanziato dall’UE, intende ripensare e sviluppare le tecnologie in qualità di elementi costitutivi e il concetto di spazio risolutivo a livello di velivolo olistico. Il progetto consentirà all’aerodinamica di superare nuove frontiere, combinerà e integrerà nuovi materiali, nuovi metodi di fabbricazione e tecniche strutturali, oltre a integrare nuovi controlli e architetture di propulsione nella cellula aeronautica.

Obiettivo

The Airframe ITD aims at re-thinking and developing the technologies as building blocks and the “solution space” on the level of the entire or holistic aircraft: pushing aerodynamics across new frontiers, combining and integrating new materials and structural techniques – and integrating innovative new controls and propulsion architectures with the airframe; and optimizing this against the challenges of weight, cost, life-cycle impact and durability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-CS2-GAMS-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DASSAULT AVIATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 7 757 318,40
Indirizzo
9 ROND POINT CHAMPS-ELYSEES-MARCEL DASSAULT
75008 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 12 117 336,29

Partecipanti (90)

Il mio fascicolo 0 0