Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SYSTEMS ITD GAM 2020

Descrizione del progetto

Una nuova generazione di aeromobili

È necessario sviluppare nuove soluzioni per rispondere alle esigenze dei velivoli di prossima generazione in termini di maturazione, dimostrazione e innovazione. Il progetto GAM-2020-SYS, finanziato dall’UE, costruirà dimostratori ad alto livello di maturità tecnologica in settori quali gestione energetica, cabina di pilotaggio, ala e carrello di atterraggio. Tra le altre cose, il progetto svilupperà anche ambienti della cabina di pilotaggio integrati per nuove funzioni e operazioni, tecnologie innovative per la cabina e il carico, componenti elettrici innovativi e integrati per l’architettura delle ali, nuove tecnologie e un’architettura ottimizzata per i carrelli di atterraggio, nonché un’architettura di generazione e conversione elettrica ad alta potenza.

Obiettivo

The Systems ITD will develop and build highly integrated, high TRL demonstrators in major areas such as power
management, cockpit, wing, landing gear, to address the needs of future generation aircraft in terms of maturation,
demonstration and Innovation.

Integrated Cockpit Environment for New Functions & Operations
- D1: Extended Cockpit
- D24: Enhanced vision and awareness
- D25: Integrated Modular Communications

Innovative Cabin and Cargo technologies
- D2: Equipment and systems for Cabin & Cargo applications

Innovative and Integrated Electrical Wing Architecture and Components
- D3: Smart Integrated Wing Demonstrator
- D4: Innovative Electrical Wing Demonstrator

Innovative Technologies and Optimized Architecture for Landing Gears
- D5: Advanced Landing Gears Systems
- D6: Electrical Nose Landing Gear System
- D7: Electrical Rotorcraft Landing Gear System
- D17: Advanced Landing Gear Sensing & Monitoring System

High Power Electrical Generation and Conversion Architecture
- D8.1: Innovative Power Generation and Conversion for large A/C
- D8.2: Innovative Power Generation and Conversion for small A/C

Innovative Energy Management Systems Architectures
- D9: Innovative Electrical and Control/Command Networks for distribution systems
- D10: HVDC Electrical Power Network Demonstrator

Innovative Technologies for Environmental Control System
- D11: Next Generation EECS for Large A/C
- D12: Next Generation EECS Demonstrator for Regional A/C
- D13: Next Generation Cooling systems Demonstrators
- D16: Thermal Management demonstration on AVANT test rig

Ice protection demonstration
- D14: Advanced Electro-thermal Wing Ice Protection Demonstrator
- D15: Ice Detection System

Small Air Transport (SAT) Innovative Systems Solutions
- D18, D19, D21: More Electric Aircraft level 0
- D20: Low power de-ice for SAT
- D22: Safe and Comfortable Cabin
- D23: Affordable future avionic solution for small aircraft

ECO Design
T2: Production Lifecycle Optimisation

Long-term Technologies
T1: Power Electronics
T3: Modelling and Simulation Tools for System Integration on Aircraft

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-CS2-GAMS-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES AVS FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 153 556,38
Indirizzo
75-77 AVENUE MARCEL DASSAULT
33700 Merignac
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 028 753,24

Partecipanti (59)

Il mio fascicolo 0 0