Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large Passenger Aircraft Innovative Aircraft Demonstrator Platform

Descrizione del progetto

Tecnologie avanzate per un’aviazione europea sostenibile

L’industria dell’aviazione, impegnata a mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici e a mantenere un vantaggio competitivo, sta volando verso il miglioramento delle tecnologie chiave, conformemente al Programma Large Passenger Aircraft (LPA) di Clean Sky 2. Il progetto GAM-2020-LPA farà maturare e convalidare ulteriormente le tecnologie chiave, migliorando la sostenibilità e la competitività dell’industria aeronautica europea, pur rimanendo eco-compatibile. Il progetto farà progredire la progettazione delle ali e degli impennaggi, integrerà i motori più avanzati nella progettazione dei grandi aerei passeggeri e lavorerà alla realizzazione di una nuova cabina della fusoliera e di un nuovo sistema di navigazione in cabina di pilotaggio. GAM-2020-LPA eseguirà dimostrazioni dedicate che combineranno concetti di propulsione nuovi e radicali e utilizzeranno test di volo in scala per lo sviluppo e la validazione di questi concetti.

Obiettivo

Main objective for the Clean Sky 2 Large Passenger Aircraft Programme (LPA) is to further mature and validate key technologies
such as advanced wings and empennages design, making use of hybrid laminar airflow wing developments, the integration of most advanced engines into the large passenger aicraft aircraft design as well as an all-new next generation fuselage cabin and cockpit-navigation. Dedicated demonstrators are dealing with Research on best opportunities to combine radical propulsion concepts, and the opportunities to use scalled flight testing for the maturation and validation of these concepts via scaled flight testing. Components of Hybrid electric propulsion concepts are developed and tested in a major ground based test rig. The LPA program is also contributing with a major workpackage to the E-Fan X program.
The R&T activities in the LPA program is split in 21 so-called demonstrators. In the project period 2020 and 2021 a substantial number of hardware items ground and flight test items will be manufactured, assembled tested. For some large items like the Multifunctional Fuselage demonstrators or the HLFC wing ground demonstrator the detailed design and manufacturing of test items will be commenced.
For the great majority of contributing technologies a Technology Readyness level (TRL) 3 or 4 will be accomplished or even exceeded.
Based on data generated for each key technology contributing to the LPA program inputs will be provided to the CleanSky Technology Evaluator via the integration in agreed concept aircraft models in order to conduct the overall CS2 assessement. LPA is also contributing to conduct Eco Design Life Cycle assessements for selected LPA technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-CS2-GAMS-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 812 346,90
Indirizzo
2 ROND POINT EMILE DEWOITINE
31700 Blagnac
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 531 067,00

Partecipanti (71)

Il mio fascicolo 0 0