Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disruptive personalized pre-operative planning tool for transcatheter procedures

Descrizione del progetto

Simulazione predittiva 3D e intelligenza artificiale nella chirurgia cardiaca

Le procedure transcatetere stanno guadagnando terreno nella chirurgia cardiaca. Tuttavia, sono presenti diverse sfide tecniche associate alla previsione delle dimensioni e del posizionamento ottimali per l’impianto cardiaco. Lo strumento di pianificazione pre-operatorio di HEARTguide simula virtualmente le interazioni tra l’impianto e l’anatomia del paziente, facendo progredire l’attuazione di procedure transcatetere. Il progetto HEARTguide, finanziato dall’UE, sta portando lo strumento di simulazione al livello successivo, potenziandolo attraverso l’intelligenza artificiale e l’analisi automatica. Il piano consiste nel validare clinicamente la piattaforma migliorata attraverso quattro sperimentazioni cliniche che coinvolgono oltre 700 pazienti. Ulteriori studi di fattibilità e sperimentazioni cliniche da parte di diversi produttori di impianti in tutto il mondo garantiranno il lancio commerciale dello strumento.

Obiettivo

While transcatheter procedures for heart structural diseases present strong advantages over open-heart surgeries, their adoption remains low. Indeed, the difficulties to predict the optimal size and positioning of the heart implant cause high rate of complication. FEops has developed HEARTguide, a cloud-based pre-operative planning tool that will enhance the use of the transcatheter procedures. HEARTguide simulates virtually the interactions between the implant and the real patient anatomy. HEARTguide predictive power was shown in a retrospective clinical trial on 80 patient cases. HEARTguide is CE marked for two indications.
The next generation of HEARTguide will be artificial intelligence-powered and the analysis will be automated. The enhanced platform will be clinically validated through four clinical trials including 700+ patients and limited access releases with selected physicians. The data base contains 1000+ patient data that surpasses all over tools marketed.
Agreements have been established with several worldwide implant manufacturer leaders to run feasibility studies and clinical trials. The commercial launch of HEARTguide is planned for 2024 and intends to be clinically validated for four different applications. HEARTguide will be marketed in EU, US, China and Japan following market approvals by the respective competent authorities.
Our business model is to include HEARTguide in the implant package sold by implant manufacturers to hospitals. According to our estimations, the company will grow to 125 employees by 2024 while generating a positive EBITDA of €10M.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2b - SME Instrument (grant only and blended finance)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FEOPS NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 214 583,75
Indirizzo
TECHNOLOGIEPARK ZWIJNAARDE 122
9052 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 682 512,50
Il mio fascicolo 0 0