Descrizione del progetto
I chelanti ispirati alla natura dei lantanoidi per tecnologie più ecocompatibili
I lantanoidi (Ln) sono elementi delle terre rare la cui depurazione ha un impatto ambientale negativo. Sebbene studi recenti abbiano dimostrato che molti batteri utilizzano i lantanoidi per la crescita, così come nei siti attivi dei loro enzimi, il meccanismo di assorbimento di tali elementi rimane largamente inesplorato. L’obiettivo principale del progetto LANTHANOPHOR, finanziato dall’UE, consiste nell’individuare i peptidi lantanofori e bioispirati che possono legare i lantanoidi, presenti nei batteri utilizzatori di tali elementi. Le attività del progetto aiuteranno gli scienziati a comprendere la biodisponibilità dei lantanoidi, aprendo la strada a ulteriori tecnologie ecocompatibili per la loro separazione e il loro riciclo.
Obiettivo
Lanthanides (Ln) are critical raw materials and designated with a high supply risk by the European Commission. Their mining and purification have a considerable negative environmental impact and we urgently need sustainable and efficient recycling strategies for these elements. It was recently discovered that many bacteria use Ln for growth and utilize them in the active sites of enzymes. In addition, a Ln-binding protein with unprecedented affinities for Ln (Lanmodulin, LanM) has been isolated from one of these bacteria. The Ln-uptake mechanisms of these bacteria remain vastly underexplored, however, the involvement of polydentate ligands (chelators) to bind lanthanides — lanthanophores (lanthanide carriers) — has recently been established. For the first time, practical applications of chelators that were specifically designed by nature to bind, recycle and separate the technologically-indispensable lanthanides are in reach. Thus, the objective of LANTHANOPHOR is the identification and isolation of lanthanophores from the spent media of lanthanide-utilizing bacteria and the synthesis of short peptides based on the Ln-binding moiety in LanM. A comprehensive characterization of the lanthanophore including their lanthanide coordination chemistry, will contribute to our understanding how Ln are made bioavailable inside bacterial cells. The lanthanophore and the peptides will be evaluated for the use in Ln separation and recycling. I will further elucidate whether these ligands can be used in lanthanide bioremediation or for medical applications as chelators. The results of LANTHANOPHOR will advance the development of sustainable solutions and bioinspired applications that are urgently needed in the quest for new, environmentally friendly and faster Ln separation and recycling technologies. The unique combination of lanthanide biochemistry and coordination chemistry in my group opens unparalleled opportunities for discovery and characterisation of lanthanophores.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40225 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        