Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting the discovery using τs in the ATLAS detector at the Large Hadron Collider

Descrizione del progetto

Grandi notizie potrebbero arrivare in piccoli pacchetti al Large Hadron Collider

Il Modello Standard della fisica delle particelle, sviluppato negli anni ’70 e perfezionato successivamente con nuove scoperte, rappresenta la nostra descrizione più completa delle particelle di materia di cui è composto il nostro Universo e delle forze che regolano le loro interazioni. Tuttavia, sebbene il lavoro che svolge in questo contesto sia incredibilmente buono (molto più che «standard»), manifesta alcune lacune riconosciute che sono ancora sfuggite alla spiegazione, alla dimostrazione o a entrambe. C’è un grandissimo movimento scientifico che sta lavorando molto duramente nel regno della cosiddetta «nuova fisica» che intende superare il modello standard. Il progetto BoostDiscovery, finanziato dall’UE, sta portando avanti questo tentativo, sviluppando nuove tecniche per rilevare stati di luce della materia finora previsti ma non osservati, che potrebbero nascondersi in bella vista negli esperimenti di produzione di particelle.

Obiettivo

Almost ten years into the highly successful program both in ATLAS and CMS, our understanding of the Standard Model (SM) of particle physics has deepened. Nonetheless, what lies beyond the SM remains one of the most urgent questions of physics in the 21st century. To move forward, one must think outside of the box and leap into uncharted waters. Searches today are aiming at the high-energy frontier, while low-mass resonances are mostly overlooked by the Large Hadron Collider (LHC). Consequently, far-reaching hints of new physics may silentlyhide in the data. Motivated by numerous New Physics (NP) scenarios that often predict light states, such as extended Higgs sectors, axion physics, or dark sector models, among others, the PI will develop new techniques to search for low-mass resonances decaying into two collimated low-pT hadronic τ leptons. τs, being the heaviest, third-generation leptons, provide a unique experimental opportunity to search for low-lying states that would otherwise go undetected. In particular, novel methods to identify boosted hadronic τ+τ− pairs will be established. These techniques will then be used to pave a new path towards discovery of low-mass resonances produced through various production modes. As part of this proposal, the PI will also develop new trigger-level capabilities to further extend the reach of this program at Run-3. As a former leader of the ATLAS Beyond the Standard Model physics group, and current leader of low-mass resonance searches, the PI is ideally positioned to establish a strong research team and take this project to completion, laying the groundwork for the discovery of new physics beyond the SM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 420 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 420 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0