Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel technology enabling efficient delivery of personalized probiotics to prevent gut-related diseases and recover damaged gut microbiota

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per lo sviluppo personalizzato di probiotici

Le disfunzioni del microbioma intestinale sono correlate a molte malattie diverse, tra cui il diabete, l’obesità e il cancro. Nonostante l’importanza del microbioma per la salute, non ci sono attualmente probiotici capaci di fornire un numero e una varietà di batteri sufficienti per colonizzare l’intestino. Per risolvere questo problema, il progetto MBSelect finanziato dall’UE, impiegherà una tecnologia sviluppata di recente, in grado di far crescere le comunità batteriche complesse su micro particelle e di posizionarle nelle capsule dopo l’essiccazione. Questa tecnologia consente, per la prima volta, lo sviluppo di probiotici su misura in base al microbioma adatti ad ogni finalità, età o genere. Il progetto porterà a livello industriale questa tecnologia innovativa e intraprenderà le attività necessarie per la sua commercializzazione.

Obiettivo

Gut-microbiome is an essential part of human health. Gut bacteria imbalance is now recognized as a crucial factor in the development of many diseases – chronic, obesity, diabetes, liver, cardio, cancer and neurodegenerative. Traditional probiotics used today, aimed at restoring this imbalance, are not effective: They are incapable of delivering sufficient number and variety of bacteria to the correct location in the gut and have them colonize. MyBiotics, a microbiome company, developed a novel technology for very efficient growth, delivery, and colonization of needed bacteria types in the gut. The technology uses innovative fermentation methods to grow complex bacteria communities on micro-particles, dry it to powder and place into capsules administered like any probiotic supplement. MyBiotics proved the technology for single-strain-bacteria and for replicating multi-strain biological samples. In this project it is introducing MBSelect, which will remove the reliance on a biological sample and add formulation of multi-strain communities of human bacteria, grown in pre-selected clusters in any combination. The MBSelect innovation enables, for the first time, the creation of personalized, microbiome-based probiotics, fitted to any purpose – recovery from illness, chronic condition, or as supplements – and fitted to specific microbiome needs of different ethnicities, age, and gender. MyBiotics won and executed a Phase1 feasibility study in 2015, which served as a basis for its development since and for this project application. MyBiotics’ objectives in this project are to complete the development of the MBSelect technology, develop its first three probiotic products, scale them to industrial level, test them, and produce the 1st batch for initial commercial market testing immediately following the project; followed by full EU & US commercialization and scaling. The success of MBSelect is key in realizing the potential of MyBiotics and enabling the company to grow.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MYBIOTICS PHARMA LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 700,00
Indirizzo
5 GOLDA MEIR BLVD, RTH FLOOR
7414001 Ness Ziona
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 875 932,00
Il mio fascicolo 0 0