Descrizione del progetto
Imaging metabolico per trattamenti e diagnosi migliori dell’osteoartrosi
L’osteoartrosi è una forma di artrosi progressiva che colpisce almeno il 10 % della popolazione europea. Essa deteriora le articolazioni sinoviali presenti nelle mani, nelle ginocchia, nelle anche e nella colonna vertebrale, provocando rigidità, dolore intenso e disabilità. Il rilevamento precoce dell’osteoartrosi e la valutazione del suo decorso sono fondamentali per consentire un trattamento efficiente. Ciononostante, le scansioni RMI e a raggi X convenzionali utilizzati attualmente offrono informazioni limitate sul quadro clinico dei tessuti. Per questo motivo, il progetto METAJOINT, finanziato dall’UE, si prefigge di introdurre un metodo di valutazione innovativo: l’imaging metabolico per le malattie delle articolazioni. Esso si basa sulla visualizzazione mediante RMI della distribuzione di elementi specifici, quali sodio, fosforo e deuterio. Ciò permetterà di individuare il turnover dei tessuti speciali e gli aspetti metabolici delle articolazioni e consentirà una previsione accurata della malattia, un trattamento farmacologico adeguato e un migliore orientamento per i pazienti.
Obiettivo
Osteoarthritis is a painful and disabling life-altering joint disease and the most common form of disability in our society. There are very limited treatment options for osteoarthritis and in most cases, osteoarthritis is slowly progressive, sometimes over a period of decades. More than 10% of entire the population in Europe has osteoarthritis in knee, hip or hands that leads to disability, pain and limited quality of life. In the METAJOINT study we propose to test new metabolic imaging methods of joint disease using MRI that can visualize the distribution of specific elements such as sodium, phosphorus and deuterium. As these elements are taken up in the tissue dependent on disease characteristics, the method can identify tissue turnover or metabolic aspects of the diseased or healthy joint, whereas conventional MRI detects hydrogen protons that provide only the amount of tissue such as cartilage thickness or volume. The aim of METAJOINT concerns the scanning of a limited set of a total of 15 patients for three imaging methods to scan for respectively phosphorus, sodium and deuterium, showing - for the first time – subchondral bone turnover through uptake of bisphosphonates, sodium retention in cartilage in patients with high salt concentration, and glycosaminoglycan turnover in cartilage through uptake of heavy water. This new ground-breaking evaluation method for joint disease will help pharmaceutical companies with better outcome measures in order to find disease modifying medication that can treat osteoarthritis and it can be used by physicians and surgeons for early detection of osteoarthritis and early prediction of the course of the disease, which helps to better guide patients with early or late phase osteoarthritis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.