Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The MareNostrum Experimental Exascale Platform

Descrizione del progetto

Emulare trilioni di operazioni al secondo per ottenere la giusta produzione di chip al primo tentativo

La produzione di chip è un processo complesso e costoso anche quando tutto va alla perfezione. La prototipazione di chip fisici per la rilevazione degli errori e l’ottimizzazione è stata supportata negli ultimi anni dall’uso di field programmable gate array (FPGA). Gli FPGA sono dispositivi a semiconduttore con blocchi logici configurabili che permettono sia una programmazione massicciamente parallela, sia la capacità di riprogrammarli innumerevoli volte fino a quando il progetto è privo di bug e la produzione può iniziare. Si adattano perfettamente allo sviluppo efficiente ed economico dei futuri computer a esascala. Il progetto MEEP, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma di emulazione flessibile basata su FPGA per la co-progettazione e l’integrazione di software e hardware, sostenendo la supremazia europea nel calcolo a esascala e non solo.

Obiettivo

The MareNostrum Experimental Exascale Platform (MEEP) is a flexible FPGA-based emulation platform that will explore hardware/software co-designs for Exascale Supercomputers and other hardware targets, based on European-developed IP. MEEP provides two very important functions: 1) An evaluation platform of pre-silicon IP and ideas, at speed and scale and 2) A software development and experimentation platform to enable software readiness for new hardware. MEEP enables software development, accelerating software maturity, compared to the limitations of software simulation. IP can be tested and validated before moving to silicon, saving time and money.
The objectives of MEEP are to leverage and extend projects like EPI and the POP2 CoE in the following ways:
● Define, develop, and deploy an FPGA-based emulation platform targeting European-based Exascale Supercomputer RISC-V-based IP development, especially hardware/software co-design.
● Develop a base FPGA shell that provides memory and I/O connectivity to the host CPU and other FPGAs.
● Build FPGA tools and support to map enhanced EPI and MEEP IP into the FPGA core, validating and demonstrating European IP.
● Develop the software toolchain (compiler, debugger, profiler, OS, and drivers) for RISC-V based accelerators to enable application development and porting.
MEEP will deliver a series of Open-Source IPs, when possible, that can be used for academic purposes and integrated into a functional accelerator or cores for traditional and emerging HPC applications. This is an exciting target for IPs generated from projects like EPI, and an IP source for follow-on projects as well. MEEP will provide a foundation for building European-based chips and infrastructure to enable rapid prototyping using a library of IPs and a standard set of interfaces to the Host CPU and other FPGAs in the system using the FPGA shell. In addition to RISC-V architecture and hardware ecosystem improvements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-3

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 881 250,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 835 625,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0