Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coexistence and conflict in the age of complexity: An interdisciplinary study of community dynamics

Descrizione del progetto

Nuove prospettive sulle modalità di tenuta delle società

La disuguaglianza e la polarizzazione sono in aumento in tutta Europa. In ambienti urbani sempre più differenziati, queste tendenze possono mettere a dura prova le relazioni comunitarie. Il progetto EmergentCommunity, finanziato dall’UE, analizzerà le pratiche quotidiane di coesistenza e gli schemi di conflitto, oltre al loro impatto sulle società. Condurrà uno studio interdisciplinare impiegando etnografia multisituata, tecnologie di realtà virtuale immersiva e misurazioni psico-fisiologiche, al fine di fornire indicazioni all’avanguardia sulle dinamiche comunitarie. I risultati getteranno luce sul modo in cui le società si mantengono unite e sul modo in cui si scindono. L’attenzione sarà posta sui quartieri urbani di Finlandia, Francia e Svezia, tre paesi in cui i trascorsi e le politiche di gestione della diversità presentano interessanti analogie e contrasti eclatanti. I risultati ottenuti dal progetto si ripercuoteranno positivamente sulle politiche volte a promuovere la sostenibilità sociale.

Obiettivo

Polarization and inequality amongst citizens are on the rise across Europe. In a context of multiple, and intersecting forms of diversity, peaceful coexistence has been increasingly placed under sustained pressure. Crucially, the urgency of finding sustainable solutions to these developments is constrained by a lack of conceptual and theoretical nuance that inhibits critical thinking about emergent constellations of social and political life. This project explores how affective orientations and everyday practices of peace and conflict intertwine and influence societies. In this respect, the study adopts an interdisciplinary research design that uses multi-sited ethnography, immersive virtual technologies, and psycho-physiological measuring to provide cutting-edge insight into community dynamics. The study will provide new grounded knowledge on how societies hold together whilst social and political positions within and between communities multiply. Using complexity as an analytical angle, the project considers the relations, tensions, and forms of collaboration that unfold in the course of everyday life in nine urban neighbourhoods in Finland, Sweden and France. The three countries share a mix of similarities and differences through which the variations in community dynamics and their societal consequences can be identified. Through the adopted interdisciplinary approach, the project will generate beyond state-of-the-art insight into how community dynamic in contemporary societies develops. It will use this knowledge to rethink the notion of community. In the final stage of the project, the empirical, methodological and conceptual insights will be combined to feed into the process of building a theory of emergent communities through which changes to the form of social and political life can be understood. The project will have a high societal impact by providing policymakers and politicians with knowledge on how social sustainability and inclusion can be promoted.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 814 886,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 814 886,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0