Descrizione del progetto
Una serie di strumenti per principianti nella costruzione di abitazioni
La crescente urbanizzazione che sta prendendo piede in Europa è responsabile del maggiore consumo di risorse e della produzione. Ad oggi, si rivela necessaria una rivoluzione nel settore dell’edilizia per favorire l’impiego di soluzioni sostenibili. Per questo motivo un progetto precedente, denominato LIAR, nell’ambito del programma FET dell’UE, ha messo insieme architetti, biologi, scienziati informatici e ingegneri per studiare l’eventuale utilizzo di mattoni bioreattori carichi di batteri nell’edilizia per modificare gli spazi interni e adibirli ad altre soluzioni sostenibili. Il progetto Synbio4Arch, finanziato dall’UE, si propone di realizzare e presentare tecnologie concepite nella cornice del progetto LIAR per ottenere una serie di strumenti di biologia sintetica formata da «architetture viventi». Ciò permetterà a ingegneri e architetti di sfruttare i microbi per l’incorporazione della bioproduzione distribuita, del trattamento in situ dei rifiuti domestici e della cattura di CO2 negli edifici. L’applicazione basata su cloud fornirà un supporto adeguato ai professionisti dotati di poche competenze in biologia molecolare.
Obiettivo
Synbio4Arch intends to leverage the foreground generated in the FET project LIAR to develop a synthetic biology toolkit for architecture. The envisaged technology will allow engineers and architects to leverage microbes to embed distributed biomanufacturing, on-site domestic waste treatment and CO2 capturing into buildings. The innovation will consist in a cloud-based application that allows architects and engineers to select microbial strains engineered with pre-made and validated synthetic metabolic pathways relevant for household wastewater management such as organic compound oxidation and inorganic phosphate recycling. The innovation will allow practitioners in the construction field (such as engineers and architects) with little expertise in molecular biology to access the power of synthetic biology. Toward this aim, this launchpad proposal aims to assess regulatory barrier and develop a commercialization plan to exploit Explora’s proprietary doulix platform developed within the framework of the LIAR project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00131 Roma
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.