Descrizione del progetto
Un ciclo continuo: ossidazione minerale e ciclo di ossidoriduzione terrestre
Caratterizzare il flusso di anidride carbonica (CO2) e ossigeno (O2) nella nostra atmosfera e nei corpi idrici su scale temporali brevi e lunghe è fondamentale per comprendere l’evoluzione del nostro pianeta, il suo clima e le forme di vita che lo abitano. I cicli di questi elementi sono legati a molte sorgenti e pozzi diversi quali, tra i meno noti, l’ossidazione dei solfuri, come la pirite, che rimuove l’O2 dall’atmosfera e agisce da fonte di CO2. Il progetto RESpiReS, finanziato dall’UE, sta caratterizzando questo flusso allo stato attuale e nel nostro lontano passato e ci farà anche sapere se possiamo usarlo come proxy per le composizioni atmosferiche di O2 e CO2 nel tempo. I modelli risultanti del flusso di ossidazione della pirite e dei flussi atmosferici colmeranno importanti lacune nella nostra attuale conoscenza dei cicli di ossidoriduzione globali.
Obiettivo
To comprehensively reconstruct the evolution of Earth's climate, atmospheric and seawater chemical compositions, and conditions that favor the proliferation of life, it is critical to constrain all atmospheric carbon dioxide (CO2) and oxygen (O2) sources and sinks—including their dependencies on underlying environmental and geologic drivers. One major CO2 source and O2 sink remains poorly understood: oxidative weathering of sulfide minerals (e.g. pyrite) on land. In addition to driving Earth's atmospheric composition, pyrite oxidation potentially provides a quantitative proxy for recording past O2 and CO2 levels: the triple-oxygen isotope composition of sulfate. Still, three key questions remain unanswered: (i) what sets the modern-day pyrite oxidation flux, (ii) how has this flux changed over million- to hundred-million-year timescales, and (iii) do geologically preserved sulfate isotopes faithfully record past atmospheric conditions?
Here, I outline a multifaceted research program to answer these questions. This research will develop and apply novel experiments and state-of-the-art geochemical tracers to mechanistically understand pyrite oxidation and resulting sulfate isotope signatures. These results will inform theoretical, kinetic, and numerical models to quantify pyrite oxidation fluxes and atmospheric compositions throughout Earth's history—this combination of techniques is uniquely afforded by my background and expertise. Specifically, this research will: (i) constrain the electrochemical mechanism of pyrite oxidation and its isotopic consequences, (ii) assess which environmental and geologic controlling factors govern pyrite oxidation rates and fluxes, and (iii) determine how secondary redox cycling in the environment overprints sulfate isotope signatures.
An ERC Starting Grant will enable me to access the outstanding human resources and scientific infrastructure available at ETH Zürich in order to address this major open questions in modern geochemistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.