Descrizione del progetto
Un nuovo modo per evitare che i rifiuti lignei finiscano in discarica
I rifiuti lignei contaminati e/o i materiali legnosi indesiderati costituiscono risorse sottoutilizzate. È possibile separare i principali componenti del legno (cellulosa e lignina) e utilizzarli per creare materiali preziosi. Il progetto Bioflex, finanziato dall’UE, farà in modo che i rifiuti lignei non finiscano in discariche o in inceneritori e che la segatura non arrivi nei granuli di combustibile. Ciò permetterà la produzione di lignina e cellulosa da queste risorse legnose attualmente sottoutilizzate affinché entrino a far parte di catene del valore nuove, emergenti o esistenti. Si stima che il mercato per la cellulosa realizzata da BioFlex ammonti a 40,9 miliardi di euro e a 13,4 miliardi di euro per il riciclo dei rifiuti lignei. Il processo elaborato dal progetto Bioflex può essere adoperato con ogni tipo di materiale legnoso ed è compatibile con agenti inquinanti metallici e organici, tra cui vernici e conservanti.
Obiettivo
We have developed the BioFlex solvent process that uses contaminated and/or unwanted waste wood as a very cheap raw-material to produce clean and high-quality inputs for the production of renewable chemicals, fuels and materials. A simple chemical process separates the main components of wood: cellulose and lignin. These can then be turned into final products such as bio-plastics, common chemicals and novel materials.
There are a variety of new value chains that are potentially created through our technology. For example, using the waste wood from a local council, cellulose can be isolated, which is hydrolysed, fermented to succinic acid and then used in paint. The lignin isolated alongside the cellulose can be turned into a drop-in biodiesel sold at the local petrol station. Similarly, sawdust from a timber mill can be fractionated, the cellulose used to produce methylcellulose as a thickener in food, the lignin turned into a bio-derived plastic.
We are diverting wood waste from going to landfill or incineration and sawdust going into pellets. The European pellets market is saturated, also with pellets imported from the Americas. The lignin and cellulose produced from these currently underused wood resources can enter new, emerging, or existing value chains.
Our competition on the waste wood disposal side is incineration, offering energy recovery in some cases but resulting in the formation of toxic ash and contributing to air pollution. For some heavily treated waste wood there are no competitors except for costly and highly undesirable landfilling which are largely viewed as problematic by both waste producers and waste managers.
The market is estimated to be EUR 40.9 billion for BioFlex made cellulose and EUR 13.4 billion of waste wood recycling. We have established a clear timeline for commercialization and signed a number of agreements with partners to make this plan feasible. We have an interdisciplinary and dedicated team to make Bioflex commercialized.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiutiriciclaggio
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomaterialebioplastica
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomaterialebiocarburanti
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescasilvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-EIC-SMEInst-2018-2020-3
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
10141 Tallinn
Estonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.