Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial scale-up of a novel and disruptive microalgae photobioreactor

Descrizione del progetto

Fotobioreattore per microalghe potenziato e a basso costo

Tecnologie di coltivazione avanzate garantiscono una produzione sostenibile di biocarburanti. Il progetto BREVEL, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare tale tecnologia, riducendo significativamente i costi di coltivazione delle microalghe che dipendono dalla luce. Questa tecnologia di riferimento consente ai produttori di attingere a nuovi mercati che necessitano di biomasse da microalghe e prodotti derivati. Il prodotto brevettato offre una riduzione dei costi fino al 90 %, consentendo dai terreni rendimenti notevolmente più elevati rispetto agli attuali fotobioreattori esterni all’avanguardia. Nell’ambito del progetto sarà costruita una prima fabbrica pilota programmata per produrre 400 tonnellate di biomassa all’anno.

Obiettivo

Brevel developed a disruptive microalgae cultivation technology which dramatically reduces the cultivation costs for light-dependent microalgae and enables penetration into new and yet untapped markets where microalgae biomass and derived products are much desired.

The technology is based on shifting from very large, relatively inefficient and labour-intensive outdoor cultivation system to completely closed, sterile and fully automated indoor photobioreactors which are efficiently illuminated from within and are capable of continuous mixotrophic cultivation which combines photosynthesis with fermentation processes.

The patented Brevel mixotrophic cultivation technology has been successfully demonstrated on a large scale with surprising results of more than 90% cost reduction and up to 200 higher yields per land compared to current outdoor state-of-the-art photobioreactors. Conditions are finally ripe for the next big stage of mass production.

Capitalizing on the technological advancement, a first pilot factory capable of producing 400 tonnes of biomass annually will be constructed and the first use case of salmon feed supplements will be addressed to replace the current unsustainable synthetic alternative at comparable costs. Next, additional markets including protein and fatty acids from a sustainable source at affordable costs will be approached.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BREVEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 173 123,00
Indirizzo
HAZAIT 12
7634912 Rehovot
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 675 890,00
Il mio fascicolo 0 0