European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial scale-up of a novel and disruptive microalgae photobioreactor

Article Category

Article available in the following languages:

Coltivare microalghe per ottenere proteine sostenibili

Le microalghe possono essere un’utile fonte di proteine, ma i tassi di crescita sono lenti. Una nuova tecnologia rivoluzionaria intende accelerare il processo.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

Le microalghe potrebbero essere una grande fonte di proteine verdi per nutrire il mondo. «È di gran lunga la fonte di nutrimento più sostenibile del pianeta», afferma Yonatan Golan, amministratore delegato di Brevel, che ha sede in Israele, e coordinatore dell’omonimo progetto BREVEL. Le microalghe usano la luce e la CO2 per crescere in modo molto efficiente in termini di risorse, ma il processo di coltivazione è attualmente molto lento e i costi di produzione sono elevati. I sistemi attuali soffrono inoltre di contaminazioni ricorrenti, che aumentano i tempi di impiego e i costi della manodopera, e l’uso della luce richiede una superficie molto ampia. Attraverso il progetto BREVEL, finanziato dall’UE, una start-up ha sviluppato una nuova tecnologia in grado di ampliare e accelerare la produzione di microalghe. Il team ha creato una proteina a partire dalle microalghe da incorporare nei prodotti a base vegetale destinati al consumo umano.

Una soluzione di coltivazione alternativa

Un’alternativa alla coltivazione delle microalghe con la luce è l’introduzione di zucchero nel processo, con conseguente fermentazione che aumenta i tassi di crescita di circa 100 volte, una procedura molto più efficiente ed economica. Tuttavia, oggi la fermentazione avviene solo al buio e, in assenza di luce, quasi tutti i valori nutrizionali, gli ingredienti pertinenti e infine il valore commerciale vanno persi nel processo. Brevel ha ideato un nuovo fotobioreattore, il primo a livello globale a combinare la fermentazione con la fotosintesi in un unico processo. «Abbiamo tassi di crescita estremamente elevati e bassi costi di produzione, oltre a tutti i vantaggi della luce nel processo: alto valore nutrizionale, una varietà di ingredienti e funzionalità, e un valore commerciale molto più elevato delle microalghe», aggiunge Golan. La combinazione è ben nota, ma nessuno è stato in grado di realizzarla al di fuori di un laboratorio. «Grazie alle nostre scoperte tecnologiche siamo riusciti a infrangere il soffitto di cristallo e a portare questa nuova tecnologia a livello industriale», osserva Golan.

Portare la tecnologia a livello commerciale

La tecnologia brevettata è in grado di generare rese costantemente elevate e la luce regolata con precisione produce microalghe in abbondanza a costi paragonabili a quelli di altre proteine alternative. Nel corso del processo, il team coinvolto in BREVEL ha parlato con molti clienti e partner del settore per capire che cosa dovesse esserci in una proteina alternativa. All’inizio del 2022 il team è riuscito a creare nella propria struttura una proteina bianca gustosa, sostenibile e conveniente, estratta dalle microalghe che era riuscito a produrre. «Abbiamo preso la decisione coraggiosa di spostare i nostri sforzi su questo nuovo prodotto e mercato», osserva Golan, commentando così l’allontanamento da quello che precedentemente era il fulcro della loro attività, ossia i mangimi per l’acquacoltura. «Questa transizione ha reso molto chiara la nostra visione e missione: offrire un’alimentazione sostenibile per il nostro pianeta.»

Nutrire il mondo con le microalghe

«Avere Orizzonte 2020 al nostro fianco ci ha dato la certezza di avere un partner serio e impegnato che sta progredendo insieme a noi», osserva Golan. «La Commissione europea ha sostenuto la nostra visione ecologica lungo tutto il percorso.» Presto il team si trasferirà in un nuovo stabilimento commerciale, in cui sarà possibile espandere la produzione. «Parallelamente stiamo già negoziando e firmando accordi con i partner per la creazione di impianti di produzione su larga scala in diverse località del mondo, per incrementare la produzione e soddisfare le esigenze dell’industria alimentare globale per milioni di tonnellate all’anno», conclude Golan.

Parole chiave

BREVEL, microalghe, impianto, proteina, sostenibile, cibo, tecnologia, commerciale, coltivazione, alternativa, luce

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione