Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genes, Policy, and Social Inequality

Descrizione del progetto

Identificare il ruolo delle dotazioni genetiche nello status sociale

L’analisi dell’interazione tra le dotazioni genetiche e l’ambiente sociale costituisce un vasto campo di studio. La ricerca nell’ambito della genetica delle scienze sociali ha dimostrato che, tra gli altri fattori, le differenze genetiche tra i membri della popolazione possono spiegare in parte la variazione dello status sociale. Come potrebbero gli studi sull’ereditarietà contribuire ulteriormente alla riduzione delle disuguaglianze sociali? Quali effetti dovrebbero essere attribuiti ai geni e quali agli ambienti in cui operano? Promuovendo lo sviluppo di una serie di strumenti metodologici per esaminare l’interazione tra geni e ambienti, il progetto GEPSI, finanziato dall’UE, si propone di rispondere a questi interrogativi fondamentali.

Obiettivo

Many important indicators of social status (such as ones level of education, occupation, and income) have been shown to be moderately heritable, meaning that a part of the variation in social status can be explained by genetic differences across population members. I have been able to identify for the first time specific genetic variants that are robustly associated with such an indicator, namely educational attainment (Rietveld et al., 2013, Science). By methodologically advancing the estimation of the interaction between genes and environments, this proposal will settle two long lasting debates in social science genetics.

First, I will show how heritability studies despite earlier firm rejections of this position can be informative for policies aiming to reduce social inequalities (Objective 1). Second, I will assess the critique that social science genetics attributes effects to genes which should be attributed to the environments through which these genes operate (Objective 2). In doing so, I will extend existing methodology to quantify the incremental explanatory power of genes over environmental factors such as the social status of parents (Objective 2A), and I will develop a solution for the endogenous inclusion of environmental factors in genetic summary indices (i.e. polygenic risk scores) which currently impacts the validity of gene-by-environment studies (Objective 2B).

All newly developed methods will be tested extensively using simulations, and made available for others by means of free software code. Empirically, I will interact genes and various natural experiments (policy changes) to identify interventions that can ameliorate social inequalities in terms of education, occupational status, and income. For this purpose, I will draw on a unique combination of data sources including UK Biobank (~500,000 genotyped individuals) and administrative data from Statistics Netherlands which I will link to data from the Dutch Twin Registry for this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 923,00
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 923,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0