Descrizione del progetto
Come sfruttare positivamente la trasformazione di molti aspetti della vita in dati
Grazie all’accesso semplice a dispositivi elettronici di tracciamento a prezzi bassi, l’auto-tracciamento è diventato parte delle nostre vite quotidiane. Usare la tecnologia per tenere traccia di ogni cosa, dalle persone alle aziende, permette di trasformare la vita di ogni giorno in dati. Tuttavia, vi sono tuttora delle lacune nella comprensione di come tali dati contribuiscano alle nostre vite e come possano essere usati per introdurre cambiamenti. Il progetto DATAFIED LIVING, finanziato dall’UE, studierà come tale datificazione può influenzare la società, offrendo conoscenze fondamentali sull’intervento e sulla regolamentazione dello sviluppo tecnologico nel contesto del benessere umano. Il progetto fornirà una base per comprendere come la datificazione possa essere una forza positiva in un mondo altamente tecnologico.
Obiettivo
Datafied living develops a communication-centric conceptual and empirical research agenda on the relationship between infrastructures for tracking of the self and forms of agency and meaning in datafied living. It focuses on the mundane experiences and implications of voluntary, pushed, coerced and imposed forms of self-tracking that unfold as we practice ourselves and pursue the good life through digital media. Despite a general, growing scholarly and public concern about the power that big tech companies have amassed in shaping societal developments and individual life possibilities through datafication, we lack knowledge about how exactly datafication is experienced, what it means to ordinary people, and how it shapes diverse contexts of everyday life. Such knowledge is crucial to intervene in tech development and its regulation in support for human flourishing: in facilitating good, safe and meaningful datafied living for all. Datafied Living is groundbreaking in five respects: 1) by framing datafication as conditioned on communication, I develop a novel communicative framework that cuts across domains of application and significantly advances both communication theory and datafication research; 2) I cover uncharted empirical territory of datafication as viewed from below, unifying data-driven and classic methods in an ambitious, context-sensitive methodology to study infrastructures and experiences of self-tracking and tracking of the self by others across personal, work and institutional life in the welfare state of Denmark, one of the most digitized and datafied countries in the world; 3) I unify and synthesize infrastructural analyses and experiential perspectives to elicit agentic potentials of mundane self-tracking across contexts; 4) I bring a much needed European, and context-sensitive perspective to an otherwise US-dominated debate; 5) I offer a well-tested methodology, and software, to scale the study of datafied living to cross-national comparison.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.