Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento al modo in cui gli ormoni sessuali influiscono sulla salute mentale
Esiste una connessione tra ormoni sessuali e salute mentale. Il progetto GASSP, finanziato dall’UE, studierà l’interazione tra genere, sesso e stato mentale. In particolare, studierà la possibilità che i marcatori genetici e ambientali possano contribuire a individuare le donne che rischiano di sviluppare disturbi mentali in relazione al ciclo mestruale, al parto e alla transizione verso la menopausa. Il progetto è il primo studio genetico molecolare sulla sensibilità psichiatrica alle variazioni degli ormoni sessuali. I risultati miglioreranno l’approccio attuale alla diagnosi, alla prevenzione e al trattamento. Il progetto GASSP, fornendo informazioni basate sulle evidenze e facili da comprendere, contribuirà alla destigmatizzazione dei disturbi mentali legati alla riproduzione femminile.
Obiettivo
Psychiatric disorders associated with changes in female sex hormones are a major public health issue and represent a unique opportunity to study the complex interplay between gender, sex and mental states. GASSP aims to understand how genetic and environmental markers can help identify women at risk of psychiatric disorders in relation to the menstrual cycle, childbirth and transition to menopause and improve the current approach to diagnosis, prevention and treatment. It takes a ground-breaking approach across diagnoses and life stages, rather than focussing on the current diagnostic labels that have limited clinical and biological validity. It seeks to characterise the largest cohort to date of women with psychiatric disorders temporally related with changes in sex hormones by leveraging new technologies a) to identify and reach sufferers, making it easier for them to participate in research b) to conduct sophisticated analyses, integrating detailed longitudinal clinical and psycho-social information with aggregated genome-wide data and functional annotations. GASSP is the first molecular genetic study of the psychiatric sensitivity to sex hormone changes. It has the potential to contribute to the de-stigmatization of mental disorders related to female reproduction by providing evidence-based, easy-to-understand information to the public, and addressing the gender gap in psychiatry highlighted by the European Commission and the World Health Organization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.