Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla vita nelle città
Attualmente, il numero di persone che vive nelle zone urbane supera quello delle zone rurali. Secondo le Nazioni Unite, nel corso dei prossimi tre decenni la crescita della popolazione globale avverrà quasi esclusivamente nelle città. Se adeguatamente gestita, l’urbanizzazione può rappresentare una forza positiva per la riduzione della povertà. Ciò è particolarmente cruciale oggi, in un momento in cui sorgono nuove geografie con impatti incerti sulla disuguaglianza urbana. In tale contesto, il progetto GlobalCORRIDOR, finanziato dall’UE, getterà luce sul modo in cui gli investimenti da miliardi di euro nei corridoi possono essere impiegati per trasformare il processo di urbanizzazione. Inoltre, esaminerà in che modo tali processi potrebbero rafforzare o affrontare la disparità urbana. I risultati condurranno a una nuova comprensione dell’urbanizzazione, dell’infrastruttura e della disuguaglianza.
Obiettivo
The pattern of contemporary, global urbanization is shifting. New geographies are being produced, with uncertain consequences for urban inequality. Vital here is surging investments into New Transnational Trade Routes through planning/operation of infrastructural corridors that cut across cities and regions, demarcating the futures of hundreds of millions of urban dwellers. Through deployment of advanced technologies, premium networks and high-tech enclaves’ corridors are transforming everyday urban life. However, there is little research interrogating the ways billions of Euros of investment into corridors transform the urbanization process nor how such processes might reinforce or address existing, or shape new trajectories of urban inequality, understood as techno-social differentiation. GlobalCORRIDOR will address these critical gaps by focusing on the everyday ways in which infrastructural life is now being produced, operated, experienced and navigated across corridors. This is advanced firstly, by assessing the global, urban geography/selected history of corridors (Objective 1). Second it explores the everyday assembling of Corridor Urbanization across three case study corridors (spanning the Mediterranean, North/East Africa, South Asia) (Objective 2). Third, it investigates everyday experiences of Corridor Urbanization within/outside selected enclaved spaces in order to understand the unequal ways in which infrastructure is experienced through access/costs/reliability/technology type (Objective 3). Fourth, it explains the global futures of corridors in reshaping the urbanization process in order to set a new agenda for research (Objective 4). Through generating an interdisciplinary, international programme of comparative research and the first comprehensive study of the corridor phenomena GlobalCORRIDOR will contribute to urban, geographical and technological studies, opening new ideas how we understand urbanization, infrastructure and inequality
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.