Descrizione del progetto
Alimentare il cervello dietro la macchina
Gli algoritmi di apprendimento automatico sono i cervelli che consentono alle macchine di apprendere dai dati e apportare miglioramenti automaticamente e senza alcun intervento umano. Le macchine imitano e si adattano, offrendo soluzioni in molti settori: dalla sicurezza all’assistenza sanitaria, dalla produzione al marketing. Tuttavia, con la crescita esponenziale dei dati, l’apprendimento automatico deve stare al passo in termini di convenienza e affidabilità. In questo contesto, il progetto REAL, finanziato dall’UE, estenderà il classico quadro di apprendimento automatico per fornire algoritmi in grado di garantire previsioni affidabili con la quantità minima possibile di risorse computazionali. Ciò sarà testato su indicatori fondamentali di visione artificiale, elaborazione del linguaggio naturale e bioinformatica.
Obiettivo
In the last decade, machine learning (ML) has become a fundamental tool with a growing impact in many disciplines, from science to industry. However, nowadays, the scenario is changing: data are exponentially growing compared to the computational resources (post Moore's law era), and ML algorithms are becoming crucial building blocks in complex systems for decision making, engineering, science. Current machine learning is not suitable for the new scenario, both from a theoretical and a practical viewpoint: (a) the lack of cost-effectiveness of the algorithms impacts directly the economic/energetic costs of large scale ML, making it barely affordable by universities or research institutes; (b) the lack of reliability of the predictions affects critically the safety of the systems where ML is employed. To deal with the challenges posed by the new scenario, REAL will lay the foundations of a solid theoretical and algorithmic framework for reliable and cost-effective large scale machine learning on modern computational architectures. In particular, REAL will extend the classical ML framework to provide algorithms with two additional guarantees: (a) the predictions will be reliable, i.e. endowed with explicit bounds on their uncertainty guaranteed by the theory; (b) the algorithms will be cost-effective, i.e. they will be naturally adaptive to the new architectures and will provably achieve the desired reliability and accuracy level, by using minimum possible computational resources. The algorithms resulting from REAL will be released as open-source libraries for distributed and multi-GPU settings, and their effectiveness will be extensively tested on key benchmarks from computer vision, natural language processing, audio processing, and bioinformatics. The methods and the techniques developed in this project will help machine learning to take the next step and become a safe, effective, and fundamental tool in science and engineering for large scale data problems.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20136 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        