Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping biodiversity cradles and graves

Descrizione del progetto

Svelare i meccanismi della biodiversità

La vita sulla Terra è caratterizzata da una grande diversità di specie. Come parte di questo ecosistema, gli esseri umani dipendono da molte altre specie per il cibo e il benessere generale. Pertanto, preservare la biodiversità è di vitale importanza per la nostra vita quotidiana. Mentre i meccanismi che stanno alla base dell’ingrandimento e del restringimento di questa diversità sono ampiamente compresi, ignoriamo cosa potrebbe causarne la scomparsa. Il progetto MAPAS, finanziato dall’UE, adotterà un nuovo approccio per spiegare le origini delle specie, nonché il loro sviluppo ed estinzione, e utilizzerà un metodo multidisciplinare innovativo per studiare milioni di anni di evoluzione, consentendoci di capire meglio la biodiversità e come possiamo preservarla.

Obiettivo

Diversity is the most important asset of life on Earth. Estimates indicate that there are more than 8 million species providing us food, well-being and health. Since Darwin and Mendel, we started to understand how diversity is selected and inherited. However, where and why biodiversity originates and vanishes are fundamental questions yet to be answered. Today, we are witnessing the 6th mass extinction and thus, to maintain high levels of biodiversity for future generations, we need to protect not only current biodiversity hotspots, but also evolutionary cradles of future biodiversity. Global biodiversity patterns have been studied by biogeographers and palaeontologists aiming to unveil general rules of life. But here, instead of focussing on patterns, I propose to focus on modelling and mapping processes through deep time (e.g. species origination and extinction). MAPAS aims to test the influence of different biotic and abiotic drivers in processes generating biodiversity, and answer theoretical and practical research questions involving where and why species originate, spread and vanish. MAPAS will pioneer the study of deep-time geographic diversification dynamics with an unprecedented time-frame. I plan to produce palaeoclimatic simulations for the entire Phanerozoic (the last 540 million years) and a ground-breaking spatially-explicit mechanistic model to generate the first maps of the geographical distribution of evolutive processes across deep time. The results of this decidedly ambitious project will open new horizons for research, bringing palaeontological, biogeographical and ecological schools together, and will provide important insights for conservation efforts.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE VIGO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 923,00
Indirizzo
LG CAMPUS LAGOAS MARCOSENDE
36310 VIGO PONTEVEDRA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 923,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0