Descrizione del progetto
Svelare i meccanismi della biodiversità
La vita sulla Terra è caratterizzata da una grande diversità di specie. Come parte di questo ecosistema, gli esseri umani dipendono da molte altre specie per il cibo e il benessere generale. Pertanto, preservare la biodiversità è di vitale importanza per la nostra vita quotidiana. Mentre i meccanismi che stanno alla base dell’ingrandimento e del restringimento di questa diversità sono ampiamente compresi, ignoriamo cosa potrebbe causarne la scomparsa. Il progetto MAPAS, finanziato dall’UE, adotterà un nuovo approccio per spiegare le origini delle specie, nonché il loro sviluppo ed estinzione, e utilizzerà un metodo multidisciplinare innovativo per studiare milioni di anni di evoluzione, consentendoci di capire meglio la biodiversità e come possiamo preservarla.
Obiettivo
Diversity is the most important asset of life on Earth. Estimates indicate that there are more than 8 million species providing us food, well-being and health. Since Darwin and Mendel, we started to understand how diversity is selected and inherited. However, where and why biodiversity originates and vanishes are fundamental questions yet to be answered. Today, we are witnessing the 6th mass extinction and thus, to maintain high levels of biodiversity for future generations, we need to protect not only current biodiversity hotspots, but also evolutionary cradles of future biodiversity. Global biodiversity patterns have been studied by biogeographers and palaeontologists aiming to unveil general rules of life. But here, instead of focussing on patterns, I propose to focus on modelling and mapping processes through deep time (e.g. species origination and extinction). MAPAS aims to test the influence of different biotic and abiotic drivers in processes generating biodiversity, and answer theoretical and practical research questions involving where and why species originate, spread and vanish. MAPAS will pioneer the study of deep-time geographic diversification dynamics with an unprecedented time-frame. I plan to produce palaeoclimatic simulations for the entire Phanerozoic (the last 540 million years) and a ground-breaking spatially-explicit mechanistic model to generate the first maps of the geographical distribution of evolutive processes across deep time. The results of this decidedly ambitious project will open new horizons for research, bringing palaeontological, biogeographical and ecological schools together, and will provide important insights for conservation efforts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-STG -Istituzione ospitante
36310 Vigo Pontevedra
Spagna