Descrizione del progetto
Come sopravvivevano e si espandevano gli antichi esseri umani
Nel corso degli ultimi decenni, le scoperte scientifiche hanno notevolmente migliorato la nostra comprensione sull’origine e sull’evoluzione degli esseri umani, ma tuttora non comprendiamo appieno come fossero in grado di espandersi facendo fronte ad ambienti sempre più variegati. Il progetto TransCause, finanziato dall’UE, indagherà le dinamiche della popolazione umana nel corso dell’ultima Era glaciale attraverso la creazione di un database completo delle occupazioni del paleolitico, unito a dati sull’evoluzione dei mammiferi nel medesimo periodo. Questo procedimento aiuterà a spiegare come gli esseri umani furono influenzati dai cambiamenti climatici e ambientali e come si adattarono alla disponibilità stagionale delle risorse. L’obiettivo del progetto è rivelare i meccanismi dietro la flessibilità che permise loro di espandersi in tutto il globo.
Obiettivo
Over the past 25 years, knowledge of the origins, evolution and diversity of our species has increased dramatically. Yet, the behavioural mechanisms enabling their global expansion and ability to cope with ever-increasing ecological diversity are still not fully explored. Armenia, a little studied biodiversity hotspot of Eurasia, is an ideal natural laboratory for testing models of climatic impact on hominin settlement patterns and population dynamics due to its location at the crossroads of the Pleistocene hominin world. TransCause aims to expand the framework of population dynamics by building an intra-regional comparative database of Paleolithic occupations incorporating biological evolution of macro-and micro mammals using ancient DNA, as well as establishing refined environmental frameworks. The TransCause project focuses on two main research questions, what are the impacts of long-term climatic and environmental changes on hominin behavioural repertoire and population dynamics? And what are the adaptations of Pleistocene hominins to changing seasonal resource availability in the landscapes of Armenia? Past hunter-gatherer’s social networks would be studied as a possible solution for populations coping with such terrains. The results of the project will test the presence or absence of population resilience over time; moreover, it will evaluate hypotheses on hominin behavioural responses to variation in resource availability using multi-scalar models; ultimately, those results will examine and compare the population dynamics of humans, large mammals and small mammals against the backdrop of paleoenvironmental oscillations. Examining the ecological tipping point of survival in both hominids and mammals will change the way in which we grasp hominin population dynamics. This project will be of pivotal importance for understanding the economic, demographic and social mechanisms behind the behavioural elasticity which enabled our species to expand globally.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.