Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling the mystery of preferential degeneration of midbrain neurons in neurodegenerative diseases

Descrizione del progetto

Svelare i meccanismi della neurodegenerazione nel morbo di Parkinson

Nel morbo di Parkinson (MP), la dopamina ossidata e l’alfa-sinucleina fungono da mediatori chiave della disfunzione mitocondriale e lisosomiale nei neuroni dopaminergici del mesencefalo, che in questo disturbo motorio progressivo degenerano in via preferenziale. L’ipotesi di lavoro del progetto oxDOPAMINE, finanziato dall’UE, è che l’ossidazione della dopamina aumenti in modo anomalo nell’MP. Gli scienziati del progetto studieranno i percorsi di ossidazione della dopamina che predispongono i neuroni umani alla vulnerabilità e alla degenerazione selettive. Sulla base di dati recenti che indicano difetti nel metabolismo sinaptico della dopamina e disomeostasi del ferro nell’ossidazione della dopamina nella patogenesi iniziale della malattia, studieranno i disturbi correlati all’accumulo di ferro e alla degenerazione progressiva dei neuroni dopaminergici al fine di individuare meccanismi patogeni comuni. I risultati potrebbero portare alla scoperta di nuove strategie per ripristinare la disfunzione sinaptica e l’omeostasi del ferro come mezzo per prevenire la neurodegenerazione.

Obiettivo

The identification of numerous genetic forms of Parkinson's disease (PD) has highlighted the importance of mitochondrial and lysosomal pathways in disease pathogenesis. In my recent work, I discovered that oxidized dopamine (DA) and alpha-synuclein serve as key mediators of mitochondrial and lysosomal dysfunction in midbrain DA neurons that preferentially degenerate in PD. It has been well established that cytosolic DA oxidizes to reactive quinones and accumulates in neuromelanin in midbrain neurons, but my data demonstrated that the process of DA oxidation was dramatically increased in disease. Importantly, oxidized DA was detected only in iPSC-derived DA neurons from familial and sporadic PD patients, but not in PD mouse models. This may at least in part explain why preclinical studies in animal models have not translated to clinical trials in PD patients.
oxDOPAMINE will go one step beyond and explore the origin and nature of DA oxidation that predisposes human neurons to selective vulnerability and degeneration. Based on my preliminary work and recent genetic data implicating synaptic genes in PD pathogenesis, I hypothesize that defective synaptic DA metabolism and iron dyshomeostasis play a critical role in the oxidation of cytosolic DA early in disease pathogenesis. Since iron participates in the formation of oxidized DA in normal neurons, my project will include the examination of ‘Neurodegeneration with Brain Iron accumulation’ (NBIA) disorders that share pathological hallmarks of iron accumulation and progressive DA neuron degeneration with PD. A unifying feature of these pathogenic mechanisms is that impaired handling of DA contributes to toxicity of DA neurons. oxDOPAMINE will be of broad significance to a large cohort of patients with neurodegenerative diseases as it will advance our understanding of whether restoration of synaptic dysfunction and iron metabolism may prevent midbrain DA neurodegeneration, to represent a potential therapeutic target.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0