Descrizione del progetto
Uno studio innovativo relativo agli effetti della gravidanza sul cervello
Sebbene la gravidanza rappresenti uno degli eventi endocrini più estremi che possano avvenire nel corso della vita, gli effetti esercitati da questa enorme transizione sul cervello umano sono per lo più sconosciuti. Gli studi precedenti hanno dimostrato che la gravidanza comporta cambiamenti di lunga durata nella struttura cerebrale umana, suggerendo l’esistenza di una neuroplasticità unica associata alla gravidanza. Il progetto PREGBRAIN, finanziato dall’UE, intende mappare i cambiamenti che si verificano nel cervello di una donna tracciando i principali aspetti dell’anatomia e della funzione cerebrale durante la gravidanza e il periodo successivo al parto. La ricerca traccerà un profilo dei cambiamenti neuroplastici associati alla gravidanza, individuerà i fattori chiave alla base di tali cambiamenti e identificherà i substrati neurali dei processi adattativi che agevolano la transizione verso la maternità.
Obiettivo
Pregnancy represents one of the most extreme endocrine events of life, involving unequaled hormone surges that orchestrate widespread maternal adaptations. Animal studies have demonstrated reproduction-related neural and behavioral changes that are evident across the lifespan. However, remarkably little is known on the effects of this monumental transition on the human brain. I have previously shownfor the first timethat pregnancy leads to long-lasting changes in human brain structure, revealing the existence of a dramatic pregnancy-related neuroplasticity in humans. Building on these results and new pilot data, I propose a cutting-edge research project that aims to A) comprehensively map the changes manifesting in a womans brain by tracking core aspects of brain anatomy and function across pregnancy and the postpartum period, B) pinpoint key factors driving pregnancy-related neuroplasticity by means of an extensive profile of endocrine and lifestyle changes, and C) reveal the neural substrates for potential adaptive and maladaptive processes, focusing on specific functional domains highlighted by promising pilot results. I postulate that pregnancy-related changes in a womans brain not only underlie well-known adverse peripartum processes such as the development of mental health disorders and memory issues, but also comprise adaptive processes conferring long-lasting changes in specific domains of functioning that play a key role inbut are not restricted tomaternal caregiving. I will investigate this novel topic by means of an innovative prospective cohort study tracking women from before conception across pregnancy and into the postpartum period, which combines cutting-edge neuroimaging approaches with various psychopedagogic and biomedical measures. The proposed project has the potential to lay a firm foundation for this emerging field of human neuroscience and generate groundbreaking insights into a womans remarkable neurobiological journey to motherhood.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia assistenza postnatale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.