Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inefficient Decision Making and Female Bargaining Power

Descrizione del progetto

Migliorare il potere decisionale delle donne all’interno delle famiglie

Le famiglie compiono scelte e giungono a decisioni che orientano i comportamenti. Idealmente, questo processo decisionale a livello familiare è caratterizzato da cooperazione, impegno ed efficienza. Tuttavia, non sempre ciò corrisponde alla realtà. Il progetto FEMPOWER, finanziato dall’UE, migliorerà la nostra comprensione del processo decisionale all’interno delle famiglie, cruciale per garantire una progettazione delle politiche che riduca la probabilità di conseguenze dannose per le donne. Nello specifico, svilupperà quadri per stimare modelli decisionali che possano acquisire i comportamenti inefficienti in tre circostanze: violenza domestica, divorzio e famiglie generalmente inefficienti, basandosi su dati empirici relativi al comportamento in tali contesti. A tal fine, sfrutterà nuove fonti di dati su larga scala e svilupperà strumenti empirici per riesaminare il modo in cui avviene il processo decisionale a livello familiare.

Obiettivo

Dominant economic models of household decision-making assume a utopian scenario characterised by cooperation, commitment, and efficiency. While elegant and tractable, a range of common family behaviours fall outside the scope of these frameworks limiting our understanding of households as economic units and their role in helping individuals insure against shocks. Furthermore, the policy prescriptions implied by the standard models can result in harmful unintended consequences if implemented in contexts where non-cooperative decision-making prevails (Erten and Keskin, 2018; Bobonis et al, 2013).

FEMPOWER will make both methodological and substantive contributions to the economic literature on female bargaining power by harnessing novel sources of administrative and survey data and by building on my expertise in developing innovative ways of modelling family decision making. FEMPOWER will develop frameworks for estimating models of decision-making that can capture potentially inefficient behaviour in three different Work Packages: (1) Violence & Household Decision-Making; (2) Decision-Making at Divorce; (3) A General Model of Inefficient Households. Each work package will be structured around three complementary activities:
1. Developing high quality empirical facts about behaviour in these contexts using novel administrative data sources;
2. Deriving the conditions under which new, innovative economic theories of behaviour can be tested and estimated;
3. Estimating the key economic parameters of interest to assess the positive and normative impact of policy proposals.
To enable me to exploit existing data sets and identifying variation that are particularly well suited to answering the research questions posed, each Work Package draws on data from a different OECD country: Finland (Work Package I), UK (Work Package II), and Sweden (Work Package III).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 470 375,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 470 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0