Descrizione del progetto
Innesti ossei personalizzati stampati in 3D
Ogni anno, sono milioni le procedure di innesto osseo condotte per riparare fratture o perdite ossee in seguito alla resezione di tumori. Non è tuttavia strutturalmente possibile riparare i difetti ossei di dimensioni importanti, per i quali sono necessari gli innesti di rigenerazione ossea. Per affrontare questo problema, il progetto PersonalBone, finanziato dall’UE, propone di sviluppare substrati su misura che simulano la matrice extracellulare e la composizione ossea intorno al difetto. L’approccio prevederà l’utilizzo di idrogel a base di peptidi, modificati chimicamente per consentire l’interazione con i minerali ossei, del lento rilascio di fattori di crescita e dell’attivazione del sistema immunitario per avviare la guarigione. Questo innesto artificiale sarà analogo all’osso strutturato gerarchicamente nelle proprietà uniche a livello fisico, chimico e biologico e verrà personalizzato per soddisfare le necessità dei pazienti.
Obiettivo
Bone regeneration is a critical challenge in the treatment of fractures, bone loss due to tumor resection, and alveolar bone deficiencies. Currently, approximately 2.2 million bone graft procedures are performed annually worldwide. Despite significant progress in bone tissue engineering, there is an unmet need for patient-specific long-lasting bone restoration to reproduce the unique physical, chemical, and biological properties of hierarchically structured bone in a personalized manner.
While bones can often naturally self-heal, critical-size bone defects lead to a failed repair process. Expanding on the current understanding of bone regeneration, I will integrate the biomechanical and immunological triggers of the healing process into an artificial bio-mimicking scaffold to specifically target critical defects. Thus, I aim to develop a conceptually new approach of personalized layered 3D-printed supramolecular scaffolds.
I intend to use a bottom-up multi-component co-assembly to produce tailored, layer-by-layer printed, extracellular-matrix-mimicking scaffolds that not only fit the defect shape, but also mimic the bone composition around the defect. For this purpose, I will significantly expand the repertoire of our proprietary peptide-based hydrogel technology by chemical modifications that allow interaction with bone minerals, slow release of growth factors, and activation of the immune system to trigger healing. I will combine computerized tomography scans and computer-assisted manufacturing to design personalized scaffolds that can be studied in an alveolar bone model, and be customized to accommodate bone type, structure, gender, age, and systemic diseases.
PersonalBone aims to develop customized supramolecular scaffolds that will promote personalized therapy for bone regenerative medicine, thus significantly advancing the fields of tissue engineering and materials science while offering a novel solution to a major healthcare issue.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.