Descrizione del progetto
Chi è dentro o fuori e perché nelle comunità microbiche
Molte applicazioni che si basano sui microrganismi ne utilizzano più di uno. Le comunità microbiche tendono ad aumentare il potenziale l’una dell’altra in modi che si sostengono a vicenda. Nelle comunità sintrofiche, due o più specie diverse sotto il profilo metabolico si scambiano metaboliti per mantenere in funzione il meccanismo metabolico generale di tutte le specie senza problemi. Come un medico che ci aiuta a capire perché gli integratori dovrebbero essere presi in combinazione con alcuni nutrienti per migliorare l’assorbimento, dobbiamo comprendere meglio perché alcuni microbi si aggregano in modo da poter garantire colture ottimali che aumentano la produttività. Il progetto SYNAG, finanziato dall’UE, ha lo scopo di individuare i molti fattori correlati che guidano la formazione di collaborazioni ottimali fra le comunità sintrofiche per migliorare la produzione di metano in applicazioni di energia sostenibile.
Obiettivo
Syntrophic microorganisms perform unique and crucial tasks in microbial processes used for sustainable energy (methane) and nutrient recovery from various organic waste streams. These syntrophic microorganisms cooperate to metabolically degrade acids but there are barriers and challenges to these organisms reaching their full potential, which restricts productivity and stability in the biomethane process. The cooperative lifestyle and cultivation of syntrophic microorganisms strongly points towards linkage between syntrophic cell aggregation (SYNAG) and acid-degrading activities that open up opportunities for biotechnology strategies. In this project, I will provide fundamental understanding of environmental, microbial, and physical effects on cell aggregating activities in syntrophic communities. To do so, I will take advantage of a unique collection of syntrophic cultures obtained through extensive research. Firstly, I will unravel mechanisms used for aggregation by comparing the transcriptional profiles of syntrophic cultures and develop molecular analyses to quantify aggregating activities. The second part of the project will focus on development of a cultivation system and in-situ detection that will maintain the complex syntrophic interactions intact. These methods will be combined for parallel analyses of cell aggregation in syntrophic communities and their responses in to a wide spectrum of factors with relevance to anaerobic processes. Aggregating activities will further be linked to effects on acid degradation rates and resistance of the microbial community towards stress. In the final part of the project, factors that enhance aggregating activities will be assessed in systems that mimic the real situation in anaerobic systems. SYNAG will thus provide fundamental understanding of syntrophic ecology and physiology that will be highly valuable in anaerobic techniques that has great expansion potential in future work of building biomass based platforms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
750 07 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.