Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Entropy for Quantum Information Science

Descrizione del progetto

Porre una solida base matematica per l’entropia quantistica

Nel regno quantistico, l’entropia è fondamentale per quantificare la quantità di informazioni e correlazioni presenti nei sistemi quantistici. A differenza dei sistemi descritti dalla meccanica classica, la conoscenza matematica dell’entropia per i sistemi quantistici è molto più limitata. Il progetto QEntropy, finanziato dall’UE, si propone di aumentare la comprensione della matematica dell’entropia quantistica. In particolare, il progetto svilupperà nuovi metodi matematici nell’analisi matriciale e nella teoria dell’ottimizzazione che creeranno le basi per un framework computazionale di algoritmi di approssimazione. Si prevede che il nuovo framework risolva una moltitudine di problemi fondamentali nella scienza dell’informazione quantistica.

Obiettivo

Entropy for quantum systems is the fundamental, interdisciplinary concept to quantify the advantage of quantum technologies for processing of information. It is well-established that the quantum advantage originates from the strong correlations found in the entanglement spectrum of multipartite quantum states, as exactly characterised by the information-theoretic tool quantum entropy. Contrary to the case of classical systems, however, our knowledge about the mathematics of quantum entropy is much more limited. Nonetheless, special entropy inequalities that are known to hold in the quantum case, such as the strong sub-additivity of quantum entropy, give crucial insights into the entanglement structure of multipartite quantum states. In this project, I will focus on understanding multipartite entropic constraints, which will lead to tight characterisations of the ultimate, physical limits of quantum information processing.

My recent mathematical works in quantum information led to operational extensions of the concept of strong sub-additivity from the seventies. Starting from that, I propose a research program that will lead to an understanding of quantum entropy that is on the same level as for the classical, commutative case. In the first part of my project, I will establish techniques in matrix analysis and optimisation theory to understand the interplay of arbitrarily many non-commuting operators. This mathematical framework will allow to prove novel quantum entropy inequalities that lead to refined approximations on the entanglement structure of multipartite quantum states. Second, I will employ the newly obtained entropic constraints to derive approximation algorithms for a plethora of fundamental problems in quantum information science. This includes schemes for achieving the physical limits of cryptography, resolving entropic additivity questions in information theory, and providing algorithms for the description of strongly interacting many body systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 835,00
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 835,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0