Descrizione del progetto
L’evoluzione attraverso un ampio spettro di specie microbiche intestinali umane
Oltre 200 specie microbiche popolano ciascun intestino umano e sono fondamentali per la salute degli esseri umani, sostenendo l’alimentazione, la difesa dai patogeni e l’omeostasi immunitaria. La maggior parte degli studi sul microbioma intestinale è incentrata sui batteri principali, mentre si conoscono ancora poco gli estremamente diversificati procarioti ed eucarioti a ridotta concentrazione. Il progetto EPYC, finanziato dall’UE, si basa sull’ipotesi che una ridotta abbondanza di procarioti ed eucarioti persista da diverse generazioni nell’ospite umano, indicando la loro importanza. Il progetto caratterizzerà l’evoluzione dei procarioti ed eucarioti correlati agli esseri umani a lungo termine, utilizzando la metagenomica ad alta precisione di microbi sfuggenti, studiando la genetica microbica della loro persistenza gastrointestinale e valutando la persistenza di ceppi procarioti ed eucarioti attraverso generazioni umane.
Obiettivo
The EPYC project will characterize the evolution of long-term human associated eukaryotes and prokaryotes, using colonization patterns in 3 human generations.
The gut microbiome is important for human health, supporting nutrition, pathogen defence and immune homeostasis, with more than 200 species inhabiting each human gut. In recent years metagenomics led to notable breakthroughs in describing this microbial diversity, yet 50-90% of species are typically present at too low abundance to be genome or strain resolved. Thus, most gut microbiome studies focused to date on dominant bacteria and very little is known of the highly diverse, yet low abundance, pro- and eukaryotes (elusive microbes). Importantly, elusive microbes are an inherent part of ecosystem successions persisting at different ages of the host. I propose that niche adaptation and persistence are key indicators of a taxa’s importance to the gut ecosystem and host health. I will determine which microbes persist for years within a human, or even a family for several generations. This should be reflected in microbial genetic adaption, also indicating which genes are likely important to successfully colonize the human gut.
I hypothesize that low abundance pro- and eukaryotes are adapted to persist for multiple generations in the human host, indicating their importance, despite being largely ignored so far.
To investigate this knowledge gap in EPYC, I will
(O1) Enable high-precision metagenomics of elusive microbes
(O2) Estimate pro- and eukaryotic strain persistence across three human generations
(O3) Describe the microbial genetics of gastrointestinal persistence
EPYC will develop the next-generation of high-resolution metagenomics of an extended taxonomic range, enabling me to research microbial evolution in the human gut.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NR4 7UQ Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.