Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sub-nanometer quantum engineering of 2D materials for optoelectronic devices

Descrizione del progetto

Riduzione delle dimensioni per aumentare il livello dei dispositivi optoelettronici ad alte prestazioni

I dispositivi optoelettronici sono al centro dell’odierna rivoluzione dell’informazione, creando un ponte tra l’elettronica digitale e le comunicazioni in fibra ottica. Con l’aumento del traffico globale di Internet ad un ritmo più elevato rispetto alle capacità delle reti ottiche, le nuove tecnologie optoelettroniche miniaturizzate integrate su silicio potrebbero rivelarsi una potente soluzione. Il progetto SubNanoOptoDevices, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare una nuova tecnologia per i componenti optoelettronici basata su materiali a bassa dimensione per ottenere una maggiore velocità di trasmissione dati e un ridotto consumo energetico. Si esplorerà un modo radicalmente nuovo di ingegnerizzare le proprietà elettriche e ottiche di questi materiali (in particolare i materiali 2D e le eterostrutture di van der Waals) per ottenere, ad esempio, modulatori ottici con lunghezze d’onda accordabili e velocità di modulazione senza precedenti.

Obiettivo

Optoelectronic devices are at the core of today’s information revolution, bridging digital electronics and optical fiber telecommunications. However, there is a worrisome disparity in the scaling of global internet traffic (growing at 60% rate every year) and the capacity of the optical network (with growth rate of just 20%). Therefore, there is a need for new miniaturized optoelectronic technologies, and integration on silicon is a must. The objective of this project is to address this issue with a new technology for ultrafast optoelectronic components based on low-dimensional materials to achieve increased data rate and reduced footprint and power consumption. It will explore a radically new way to engineer the electrical and optical properties of these materials (specifically 2D materials and van der Waals heterostructures), to achieve, for instance, optical modulators with tunable operation wavelength and unprecedented modulation speeds and footprints. One key innovation of this approach is the use of a new gate oxide nanolamination technique able to apply a periodical electrostatic field (with sharp variations below 1 nm) on any 2D material to modify and dynamically tune their band structures. These superlattices are expected to show tunable optical properties, quantum confinement and intersubband transitions, which will pave the way to new optoelectronic components such as modulators, photodetectors, tunable lasers and light emitting diodes. This approach can be used to achieve improved coupling with polaritons in 2D materials as well, which will enhance light-matter interactions reducing the footprint of the devices. The fabrication is compatible with multiple substrate materials, including silicon and III-V semiconductors. The project will focus on large area devices operating at room temperature and integrated on silicon, to ease the subsequent implementation of this groundbreaking technology into large scale production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0