Descrizione del progetto
Una nuova metodologia al servizio delle questioni epistemologiche sociali
L’epistemologia sociale analizza gli effetti delle interazioni sociali sulle nostre conoscenze, ovvero come si acquisiscono conoscenze da fonti sociali (testimonianze di altre persone, mezzi di comunicazione), come si dovrebbe rispondere al disaccordo e come gruppi o organizzazioni scientifiche sono in grado di «sapere». Si tratta di uno degli ambiti di ricerca più fiorenti della filosofia contemporanea, eppure esistono molte controversie in merito a quale potrebbe essere il migliore approccio metodologico per i problemi epistemologici sociali. Il progetto KNOWLEDGELAB, finanziato dall’UE, elaborerà un nuovo programma di ricerca sull’epistemologia sociale, accordando la priorità alla generazione di conoscenze, quindi iniziando con la funzione della comunicazione, ossia la funzione di creare conoscenze. Inoltre, esaminerà la struttura normativa avvalorata da tale funzione per interrogarsi su come procedere nelle interazioni sociali al fine di dare origine a conoscenze.
Obiettivo
This highly ambitious project proposes a new research programme for social epistemology.
Social epistemology investigates the epistemic effects of social interactions: e.g. how we gain knowledge from social sources (others’ testimony, the media), how we should respond to disagreement, how groups (scientific teams, organisations) can know. It is among the most thriving areas in contemporary philosophy.
However, there is little agreement concerning the best methodological approach to social epistemological issues. Individualism puts the individual first; it asks: ‘What are the epistemic responsibilities of individuals in social settings?’ Its main weakness is that it is too demanding to be empirically plausible: according to Individualism, the individual has to do most of the work in separating reliable from unreliable sources. In contrast, Socialism puts the social factor first; it asks: ‘How does the social environment need to be for individuals to acquire justified beliefs?’ On this view, individuals need to do more or less epistemic work, depending on the social norms in force at the context. Socialism is too permissive, in that it licences socially accepted but epistemically irresponsible behaviour.
KNOWLEDGELAB develops a novel methodology for social epistemology, one that puts knowledge first; it starts with the function of social epistemic interactions, i.e. that of generating knowledge. It asks: ‘How should we proceed in social epistemic interactions in order to generate knowledge?’ KNOWLEDGELAB employs this novel methodology in the service of the epistemology of testimony, disagreement and groups, and develops the first integrated account of the epistemology of mass media in the literature. This framework is highly relevant in the context of a globalized society, replete with both easy-access information and misinformation: it is more important than ever to know what separates trustworthy sources of information from untrustworthy ones.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.