Descrizione del progetto
Il ruolo delle migrazioni nell’espansione della classe media in Asia
L’Asia presenta un incremento esplosivo delle sue classi medie, che rappresenta il 90 % di questo fenomeno a livello mondiale. Nel frattempo, nell’area si registrano livelli inediti di migrazione interna e internazionale. Il fenomeno presenta una variazione nelle distanze e nelle durate migratorie tra componenti familiari, pur rappresentando per le famiglie asiatiche un fattore di condizionamento nel percorso di accesso alla classe media nel corso del tempo. Il progetto MigrationRhythms, finanziato dall’UE, esaminerà i diversi ritmi di migrazione nei percorsi familiari di mobilità sociale orientata al miglioramento confluenti nella classe media. Il progetto intende analizzare e teorizzare il ruolo della mobilità e dell’immobilità spaziale negli esiti della mobilità sociale.
Obiettivo
Ninety percent of the global increase in the size of middle classes is occurring in Asia. What is driving this tremendous middle-class expansion and how is it related to the unprecedented levels of internal and international migration in that region? Specifically, what roles does migration play in Asian families’ trajectories into middle-classness over time? MigrationRhythms will investigate this question, discerning whether the roles of migration in trajectories of upward social mobility into middle-classness differ, and if so, how and why. The variation in distances and durations of migration among individuals in a family, over time, are described as migration rhythms. MigrationRhythms will produce a typology of different migration rhythms associated with specific trajectories of upward social mobility into the middle classes, which will enable a comprehensive theorization of the interaction of migration and social mobility of universal applicability, based on the unique data-rich Asian context. The combination of two distinct approaches will enable achieving MigrationRhythms’ objective of evaluating the roles of migration in trajectories of upward social mobility: First, the project employs a mixed-methods research design, encompassing family history interviews and quasi-longitudinal survey data from four Asian cities: Hanoi, Karachi, Manila and Mumbai. Second, it applies rhythmanalysis, as part of an inductive process-tracing framework, across the qualitative and quantitative data sets. This dual approach will enable the PI and two postdocs to identify the relative prevalence of different migration rhythms in families’ trajectories of upward social mobility into middle-classness. The PI will build on these analyses of migration rhythms to theorize the roles of spatial mobility (and immobility) in producing social mobility outcomes over the long-term, promising scientific advances in geography and migration studies, of relevance for research on social mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0186 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.