Descrizione del progetto
Ridurre l’asimmetria dell’informazione nelle transazioni finanziarie
Nei mercati finanziari l’informazione è potere, ma quasi tutte le transazioni economiche prevedono qualche grado di insufficienza di informazioni, un fenomeno conosciuto anche come asimmetria dell’informazione. Con questo termine si intende il caso in cui non tutte le parti coinvolte in una transazione economica hanno il medesimo livello di conoscenze. Sebbene non si tratti di un concetto nuovo per l’economia, poco si sa delle reali condizioni economiche che potrebbero sostenere tali asimmetrie dell’informazione. Il progetto INFOMAK, finanziato dall’UE, colmerà questa lacuna di conoscenze: svilupperà infatti strutture macroeconomiche nelle quali il grado di asimmetria dell’informazione e la qualità delle risorse sono determinati in modo endogeno dalle decisioni degli agenti di operare in mercati opachi per generare prodotti finanziari complessi. In conclusione, il progetto identificherà le cause della qualità e della complessità delle risorse.
Obiettivo
Financial markets play an essential role in allocating an economys resources to their most productive use, fostering investment, employment, innovation, and growth. While there is substantial evidence that financial markets are plagued with information asymmetries and its perils, we do not have a good understanding of what economic conditions may foster such information asymmetries, or how they interact with aggregate investment decisions, liquidity in asset markets, or economic fluctuations.
In order to fill this gap, the goal of this proposal is twofold:
The first component focuses on understanding the drivers of information asymmetries. To do this, first, I will develop novel microeconomic frameworks where the degree of information asymmetries and the quality of assets is endogenously determined by agents decisions to produce complex financial products (project 1) or to trade in opaque markets (project 2). Second, I will construct a novel dataset of financial products attributes to explore the drivers of asset quality and complexity in the data and to test the predictions of my theoretical frameworks.
The second component explores how information asymmetries, through their effect on financial markets, interact with aggregate outcomes, such as market liquidity and investment. To do this, I will develop novel macroeconomic frameworks where I embed my insights on complexity (project 4), and opacity and asset quality (project 5) into dynamic, general equilibrium settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08005 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.