Descrizione del progetto
Impiegare le nucleasi endogene per progettare anticorpi nelle cellule B
Il progetto AutoEngineering, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una strategia innovativa per l’ingegnerizzazione delle cellule B attraverso le rotture naturali di DNA, con l’obiettivo di generare anticorpi dotati di profili con una reattività superiore. Il progetto si baserà sulla scoperta dei ricercatori del fatto che l’attività della citidina deanimasi endogena indotta dall’attivazione nelle cellule B conduce all’inserimento di un recettore del patogeno e ad anticorpi ampiamente reattivi. Gli obiettivi consistono nell’acquisire informazioni sul meccanismo di inserimento e definire i biomarcatori della riparazione del DNA, ottimizzare i substrati e inserire l’integrazione, nonché ingegnerizzare le cellule B affinché producano anticorpi che contengono domini di recettori virali. L’inserimento dei domini di recettori che interviene su siti cruciali potrebbe generare cellule B dotate di una potenza eccezionale, aprendo la strada all’immunità artificiale.
Obiettivo
The AutoEngineering project aims to develop an innovative strategy for B cell engineering by exploiting natural DNA breaks to generate antibodies that surpass common reactivity profiles. The project is based on our surprising finding that in B cells endogenous AID (activation-induced cytidine deaminase) activity can lead to the insertion of a pathogen receptor resulting in broadly reactive antibodies. To unravel this new mechanism of diversification, my laboratory established and developed new methodologies to identify insert-containing antibodies in genomic DNA, mRNA, proteins and cells. We found that insertions in antibody transcripts derive from distant genes, occur across individuals and are inducible in vitro, and we have preliminary evidence that in vitro activation of AID enables integration of a nucleofected DNA substrate. Avoiding exogenous nucleases, this project aims at developing efficient and safe engineering of B cells to produce antibodies by design. Aim 1. By screening for genomic insertions in antibody genes of healthy donors, DNA-repair deficient patients, and manipulated in vitro B cell cultures, we will gain insights into the mechanism of insertion and define biomarkers of DNA repair. Aim 2. The knowledge gained will be used to optimize substrate design and insert integration, while minimizing the potential for off-target integration. We will also explore the possibility to guide AID to target sites using RNAs, and design substrates that allow efficient splicing of an inserted exon. Aim 3. To gain breadth on pathogen recognition and to circumvent the limitation of the heterodimeric antibody binding site, we will use the above approach to engineer B cells to produce antibodies containing receptors for HIV (CD4) and HCV (CD81). Insertion of slim receptor-domains with precise targeting of crucial sites may generate B cells with exceptional potency to reduce the risk for escape mutants, thereby paving a way for artificial immunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA epatite C
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13125 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.