Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

National institutional autonomy within the EU legal order: uncovering and addressing its distinctive appearances, origins and impact on Member States' administrations

Descrizione del progetto

Esaminare i confini dell’autonomia istituzionale delle nazioni nel quadro normativo dell’UE

Sebbene l’UE riconosca l’autonomia nazionale degli Stati membri a livello istituzionale e amministrativo, la legislazione europea sta gradualmente imponendo requisiti organizzativi più rigorosi su molte di tali strutture amministrative. Il progetto EUDAIMONIA, finanziato dall’UE, tenta di chiarire i vari fattori che influiscono sulle decisioni relative all’ideazione dei progetti amministrativi degli Stati membri e di concettualizzare il ruolo svolto al riguardo dalle leggi europee. Il progetto ambisce a mappare e confrontare l’impatto e l’influenza delle leggi europee sulla progettazione amministrativa degli Stati membri in 18 ambiti normativi. Prima del suo completamento, il progetto disporrà dei dati necessari per proporre modifiche teoriche e raccomandazioni politiche.

Obiettivo

Despite significant advancements in European integration, the institutional design and organisation of administrative structures implementing and enforcing EU law had traditionally remained the responsibility of EU Member States. Over the past decade, however, EU legislation has increasingly come to impose more organisational requirements on those Member States administrative structures. That evolution is most remarkable as EU law has long recognised the existence of a principle of national institutional/administrative autonomy. That principle is to guarantee Member States freedom to designate and structure the administrative bodies responsible for the application and enforcement of EU rules.

How far does the EUs more extensive involvement in Member States administrative design decisions actually reach and can one find parallels between different fields of regulation? If so or if not, what are the implications for our understanding of institutional autonomy as a principle of EU (administrative) law? So far, legal scholarship, including the PIs previous work on EU market supervision, has paid only scarce attention to those important questions.

The principal objective of this project will be to analyse the scope of Member States administrative autonomy and to uncover, explain and conceptualise the limits that are imposed on it by EU law. To do so, it will first of all map and compare EU laws influence over Member States administrative designs across 18 domains of regulation influenced by the EU. Since the traditional legal scholarship toolkit insufficiently allows to grasp the different factors having given rise to Member States administrative design decisions, the project will subsequently rely on actor-network theory (ANT) to uncover those factors. Using that particular research methodology, new and more extensive data obtained through in-depth case studies and questionnaires will allow to formulate theoretical modifications and policy recommendations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 687,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 687,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0