Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle opportunità delle minoranze sessuali
Le minoranze sessuali e di genere sono sempre più visibili nella società, ma sono vulnerabili alla discriminazione e alle molestie. Sebbene queste esperienze stressanti siano ben documentate, si sa poco sulle conseguenze socioeconomiche e familiari delle stesse per queste minoranze. Il progetto MINEQ, finanziato dal CER, attingerà ai dati di diverse indagini rappresentative su larga scala per far luce sulla disuguaglianza di opportunità vissuta dalle minoranze sessuali. In particolare, si concentrerà sui modelli di mobilità sociale e sulle dinamiche di coppia di individui appartenenti a queste minoranze. Il progetto studierà anche gruppi spesso trascurati come i bisessuali e gli individui che si identificano come minoranze sessuali provenienti da contesti socioeconomici a basso reddito.
Obiettivo
A voluminous body of research has documented how sexual minorities experience discrimination and stigma in society. At the same time, we know surprisingly little about the extent to which these processes lead to different socioeconomic and family outcomes for sexual minorities. This project will be the first to systematically document cross-national and cross-temporal differences in the socioeconomic and family outcomes of sexual minorities and investigate the conditions under which opportunities vary.
To achieve this goal, the project will innovate by exploiting information on sexual orientation that has recently been incorporated in several large-scale representative surveys. This breakthrough allows the project to answer foundational questions regarding inequality of opportunity experienced by sexual minorities, on many occasions for the first time. For instance, the project will document social mobility patterns and the partnering dynamics of sexual minority individuals. The project will also study the outcomes of minority groups that have often been overlooked, such as bisexual individuals and individuals identifying as sexual minorities from lower socioeconomic backgrounds.
The second part of the project consists of studying the mechanisms that pose obstacles for sexual minorities to attain outcomes in life. Can gender egalitarianism reduce inequality of opportunity experienced by sexual minorities? How large is the impact of hate crimes and legislation on the family life of sexual minorities? Contextual information on regional differences in attitudes, hate crimes and laws will be compiled and connected to surveys to document their relationship to socioeconomic achievements and the family life of sexual minorities.
The principal investigator will form a multi-disciplinary team consisting of a postdoctoral researcher (five years), a data technician (two years) and a doctoral student (four years).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.